Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaVolpaia, Eufrosino; Ashby, Thomas [Hrsg.]
Le piante maggiori di Roma dei sec. XVI e XVII: riprodotte in fototipia (Appendice 2): La campagna romana al tempo di Paolo III: mappa della campagna romana del 1547 di Eufrosino della Volpaia ; riprod. dall'unico esemplare esistente nella Biblioteca Vaticana — Roma, 1914

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.25720#0015
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ABBREVIATURE ADOTTATE NELL’OPERA1

A. R. Adinolfi P. Roma nell’età di mezzo.

ABV. Archivio della Basilica Vaticana (v. Schiaparelli
in R. S. R. xxiv. (1901) 393 segg. ; xxv. ( 190-2) 273 segg.).
ACD. Archivio di SS. Cosma e Damiano (v. Fedele in
R. S. R. xxi (1898 ) 459 segg.; xxii (1899) 25 segg.,
383 segg..

A. Gap. Archivio Capitolino.

ACL. Archivio del Capitolo Lateranense.

A. Col. Archivio Colonna.

Am. Arneti.

AMN. Archivio di S. Maria Nuova (v. Fedele in R. S. R.
xxiii. (1900) 171 segg.; xxiv. (1901) 159 segg.; xxv. (1902)
169 segg.; xxvi. (1903) 21 segg.).

ANC. Annales Gamaldulenses.

A. O. Archivio Orsini.

AP. Archivio di Santa Prassede (v. Fedele in R. S. R. xxvii
(1904) 27 segg. ; xxviii (1905) 41 segg.).

APa. Archivio di S. Paolo (v. Trifone in R. S. R. xxxi
(1908) 267 segg.; xxxii (1909) 29 segg.).

A. R. Accademia Romana Pontificia di Archeologia.

ASA. Archivio di S. Alessio (v. Monaci in R. S. R. xxvii
(1904) 351 segg., xxviii (1905) 151 segg., 395 segg.).

ASM. Archivio di S. Maria Maggiore (v. Ferri in R. S. R.
xxvii (1904) 147 segg., 441 segg., xxviii (1905) 23 segg.,
xxx (1907) 119 segg.).

ASP. Archivio di Santo Spirito.

ASR. Archivio della Sacra Rota.

A. S. R. S. P. Archivio della Società Romana di Storia Patria.

ASS. Archivio di Sancta Sanctorum.

AST. Archivio di Stato.

ASV. Archivio di S. Silvestro in Capite (v. Federici in
R. S. R. xxii. (1899) 213 segg., 489 segg., xxiii (1900)
67 segg., 411 segg.).

A. V. Archivio Vaticano.

AVL. Archivio di S. Maria in Via Lata.2

B. Bardi (v. p. vi).

B. A. Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia
Patria (prima Bollettino della Soc. di Storia Patria.

L. A. Antinori).

B. A. C. Bullettino Archeologico Comunale.

BC. Bullarium Cassinense.

BCR. Bullettino d’Archeologia Cristiana.

B. I. Bullettino dell’Istituto Archeologico Germanico (com-
presovi il seguito, intitolato pure Rómische Mitteilungen).

Boc. Boccamazza (v. p. 3).

BR. Bullarium Roinanum (ed. Cocquelin).

BV. Bullarium Basilicae Vaticanae.

C. A. Coppi Antonio.

Camp. Canapiglia (v. p. vi).

Cat. A. Catasto di Alessandro VII (v. Appendice II).

1 Queste abbreviature sono tratte per lo più dal Tomassetti, Cam-
pagna Romana Antica Medioevale e Moderna, 1,1910, p. viii. Nelle cita-
zioni non ho dato che il numero del documento nelle raccolte citate.

2 I documenti pubblicati dallo Hartmann (Tabularium S. Marine

in Via Lata) sono citati con HL. ed il numero progressivo: quelli
pubblicati dal Cavazzi (La diaconia di S. Maria in Via Lata) con G.

ed il numero.

Le diverse serie di piante si distinguono con numeri
romani, cioè:

1. Porta del Popolo.

IL Porta Angelica.

III. Porta Cavai leggieri.

IV. Porta S. Pancrazio.

V. Porta Portese.

VI. Porta S. Paolo.

VII. Porta S. Sebastiano e Porta Latina.

Vili. Porta S. Giovanni.

IX. Porta Maggiore.

X. Porta S. Lorenzo.

XI. Porta Pia.

XII. Porta Pinciana e Salaria.

Cing. Cingolani (v. p. 10).

D. C. De Cupis Cav. Cesare.3

G. P. Galletti Pierluigi.

H. L. Hartmann Ludovico.

I. G. M. Istituto Geografico Militare.

J. Jacovacci (v. p. v).

K. P. Kehr Paolo, Regesta Pontificum Romanorum.

L. M. L. Lanciani in Monumenti dei Lincei xiii.

L. P. Liber Pontificalis (ed. Duchesne).

L. S. S. Lanciani Storia degli Scavi.

M. A. Antiquitates Medii aevi (Ludovico Muratori).

Mat. Mattei (v. p. 8).

M. P. Marini, Papiri diplomatici.

N. A. Nibby Antonio, Analisi della carta dei dintorni di
Roma.

N. C. Nota Casalium Urbis (v. p. vi).

N. F. Nerini Felice, Storia dei SS. Bonifacio ed Alessio.

N. M. Nicolai, Memorie della Campagna di Roma.

P. B. S. R. Papers of thè British School at Rome.

R. S. R. Archivio della R. Società Romana di Storia
Patria.

T. I. Tomassetti Giuseppe,4 Vie Appia, Ardeatina, Aure-

11.

id.

lia, Cassia, Claudia (1885).

Via Latina (1886).


III.

id.

Vie Nomentana e Salaria (1892).


IV.

id.

Vie Ostiense e Laurentina (1897).


V.

id.

Via Portuense (1900).


VI.

id.

Vie Lahicana e Prenestina (1907).


VII.

id.

Via Tiburtina (1907).


Vili.

id.

La Campagna Romana, Antica,

Me-

IX.

id.

dioevale, e Moderna, I (1910).
La Campagna Romana, Antica,

Me-

X.

id.

dioevale e Moderna, II (1910).
La Campagna Romana, Antica,

Me-



dioevale e Moderna, III (1913
cura di Francesco Tomassetti).

: a

3 Quando le lettere D. C. sono seguite da un numero, questo si
riferisce alla pagina del suo libro, Vicende dell'Agricoltura nell’Agro
Romano. Mancando il numero si deve intendere citato lo schedario da
lui compilato (v. pag. v).

4 Queste prime opere del Tomassetti I-VII le ho citate non secondo
la paginazione dei diversi volumi del R. S. !!., ove per la prima volta
sono comparse, ma nelle ristampe a parte.
 
Annotationen