100
Giunte e Correzioni
Pag. 52, col. 2, l. 2:
Vi si può pure riferire la vendita della pedica dello Truglio
fatta da Cristoforo di Paolo Stati a Geccholo Picchi il 13 Ago-
sto 1473 (A. Cap. M. Oleario, 104, ap. J. P. 737).
Pag. 54, col. 2, l. 53:
Leggasi Campo Salini invece di Campi Salini.
Pag. 57, col. 1, l. 25:
Leggasi corrotto invece di corretto.
Pag. 58, col. 2, l. 48:
Si può pure citare la Valle della lite (v. sopra, pag. 16).
Pag. 59, col. 1, l. ultima:
Dalla bolla di Pio IV, citata alla pag. 16, n. 1, sembra che
non fosse che una parte (forse la metà) della Selce che i cano-
nici di S. Pietro permutarono per la Riccia nel 1527.
Pag. 62, col. 2, l. 9:
Leggasi 1279 (v. pag. 66, 1. 2).
Pag. 63, col. 1, l. 28:
A sinistra della strada non vi è altro indizio ora visibile,
all’infuori di pochi mattoni sparsi per terra. La cappella mo-
derna sta sulla destra, essendo incorporata col casale (il quale,
con altri edilìzi vicini, è indicato come « I Casaletti » sulla carta
dell’I. G. M.).
Pag. 67, col. 1, l. 8:
Leggasi Nuccio invece di Nucci.
Pag. 67, col. 1, l. 11:
Lo J. (P. 751) riferisce un acquisto che Paola Picchi moglie
di Lorenzo Motini fece del Casale di Acquatraversa nel 1520
(A. Cap., S. Vannuzzi 145).
Pag. 70, col. 2 e pag. 71, col. 1 :
Leggami * BRACCIANO, ...*Lago di Bracciano, ...* Man-
siana Selva.
Pag. 71, col. 2, l. 26:
Il documento della vendita agli Orsini (in data del 18 Gen-
naio 1410) è riferito dal D. C., R. A. 1909, 173.
Non so a quale dei diversi Castel 1 uzza (pag. 41, 69) si debba
riferire la vendita fatta il 23 Gennaio 1512 da Gufalo dei Can-
cellieri a Domenico Massimi (ASS. VII, ii, 7, D. C. : v. pure J.
M. 739).
Giunte e Correzioni
Pag. 52, col. 2, l. 2:
Vi si può pure riferire la vendita della pedica dello Truglio
fatta da Cristoforo di Paolo Stati a Geccholo Picchi il 13 Ago-
sto 1473 (A. Cap. M. Oleario, 104, ap. J. P. 737).
Pag. 54, col. 2, l. 53:
Leggasi Campo Salini invece di Campi Salini.
Pag. 57, col. 1, l. 25:
Leggasi corrotto invece di corretto.
Pag. 58, col. 2, l. 48:
Si può pure citare la Valle della lite (v. sopra, pag. 16).
Pag. 59, col. 1, l. ultima:
Dalla bolla di Pio IV, citata alla pag. 16, n. 1, sembra che
non fosse che una parte (forse la metà) della Selce che i cano-
nici di S. Pietro permutarono per la Riccia nel 1527.
Pag. 62, col. 2, l. 9:
Leggasi 1279 (v. pag. 66, 1. 2).
Pag. 63, col. 1, l. 28:
A sinistra della strada non vi è altro indizio ora visibile,
all’infuori di pochi mattoni sparsi per terra. La cappella mo-
derna sta sulla destra, essendo incorporata col casale (il quale,
con altri edilìzi vicini, è indicato come « I Casaletti » sulla carta
dell’I. G. M.).
Pag. 67, col. 1, l. 8:
Leggasi Nuccio invece di Nucci.
Pag. 67, col. 1, l. 11:
Lo J. (P. 751) riferisce un acquisto che Paola Picchi moglie
di Lorenzo Motini fece del Casale di Acquatraversa nel 1520
(A. Cap., S. Vannuzzi 145).
Pag. 70, col. 2 e pag. 71, col. 1 :
Leggami * BRACCIANO, ...*Lago di Bracciano, ...* Man-
siana Selva.
Pag. 71, col. 2, l. 26:
Il documento della vendita agli Orsini (in data del 18 Gen-
naio 1410) è riferito dal D. C., R. A. 1909, 173.
Non so a quale dei diversi Castel 1 uzza (pag. 41, 69) si debba
riferire la vendita fatta il 23 Gennaio 1512 da Gufalo dei Can-
cellieri a Domenico Massimi (ASS. VII, ii, 7, D. C. : v. pure J.
M. 739).