2 QUADRI DI STORIA
divino dagli occhi,e dalle labbra, sta in atto
di alzare la voce che grida nel deserto, ed
esclamare alle turbe: Genimina viperarum}
v\uis ostendit vobis sugere a ventura ira ?
La robustezza delle forme giovanili, la vi-
vacità della mossa, la forza mirabile del ri-
lievo per cui sembra la figura spiccarsi dal
fondo,lo stile nobile e severo del paese,con-
vengono egregiamente al soggetto 5 nel tem-
po stesso che il ben inteso scorto della gam-
ba destra del Santo, e il carattere forte e
grandioso del disegno nel nudo, provano
quanto Rassaello valesse anche in questa
parte, e come all’uopo sapesse far mostra di
difficoltà, e di sapere anatomico.
Per quanto varie egregie repetizioni di
questo famoso quadro esistano in Italia, e
oltramonti, ninno è oggimai che ne contra-
sti la originalità. L’esser esso dipinto sulla
tela, ove quelle lo sono sul legno, il tuono
del suo colorito, alcuni essenziali pentimen-
ti che il tempo vi ha discoperti, e la sua
straordinaria bellezza lo san riconoscere
per quel S. Giovanni in tela , che Rasfaello
fece al Cardinal Colonna-, il quale, benché
gliportasse/?<?rZ# bellezza sua gran di ss imo
divino dagli occhi,e dalle labbra, sta in atto
di alzare la voce che grida nel deserto, ed
esclamare alle turbe: Genimina viperarum}
v\uis ostendit vobis sugere a ventura ira ?
La robustezza delle forme giovanili, la vi-
vacità della mossa, la forza mirabile del ri-
lievo per cui sembra la figura spiccarsi dal
fondo,lo stile nobile e severo del paese,con-
vengono egregiamente al soggetto 5 nel tem-
po stesso che il ben inteso scorto della gam-
ba destra del Santo, e il carattere forte e
grandioso del disegno nel nudo, provano
quanto Rassaello valesse anche in questa
parte, e come all’uopo sapesse far mostra di
difficoltà, e di sapere anatomico.
Per quanto varie egregie repetizioni di
questo famoso quadro esistano in Italia, e
oltramonti, ninno è oggimai che ne contra-
sti la originalità. L’esser esso dipinto sulla
tela, ove quelle lo sono sul legno, il tuono
del suo colorito, alcuni essenziali pentimen-
ti che il tempo vi ha discoperti, e la sua
straordinaria bellezza lo san riconoscere
per quel S. Giovanni in tela , che Rasfaello
fece al Cardinal Colonna-, il quale, benché
gliportasse/?<?rZ# bellezza sua gran di ss imo