SANTA FAMIGLIA
QUADRETTO SUL RAME
DI EMILIO SAVONANZI
Alto decim. i^6’5- Largo decim. 2,14.
xxn.
.Emilio Savonanzi nobile Bolognese nacque
nel i58o, e dopo avere spesa la prima sua
gioventù tra gli esercizj cavallereschi, alla
età di 26 anni si volse alla pittura. Vago di
mutar maestri frequentò successivanente le
scuole del Cremonini, di Lodovico Caracci,
e di Guido Reni in Bologna, quella delGuer-
cino in Cento, e in Roma quella dell’Algar-
di scultore. Acquistò per tal mezzo un fare
impastato, come suol dirsi, di quei diversi
stili, fra i quali peraltro predomina ordina-
riamente il Guidesco. Non sempre operò
con eguale studio; ma ebbe talvolta la bas-
sezza di regolare la perfezione dei lavori
commessigli sulla norma dei pezzi proposti
dai committenti. Nelle teorie dell’arte ebbe
credito di profondo conoscitore, e ne ragio-
QUADRETTO SUL RAME
DI EMILIO SAVONANZI
Alto decim. i^6’5- Largo decim. 2,14.
xxn.
.Emilio Savonanzi nobile Bolognese nacque
nel i58o, e dopo avere spesa la prima sua
gioventù tra gli esercizj cavallereschi, alla
età di 26 anni si volse alla pittura. Vago di
mutar maestri frequentò successivanente le
scuole del Cremonini, di Lodovico Caracci,
e di Guido Reni in Bologna, quella delGuer-
cino in Cento, e in Roma quella dell’Algar-
di scultore. Acquistò per tal mezzo un fare
impastato, come suol dirsi, di quei diversi
stili, fra i quali peraltro predomina ordina-
riamente il Guidesco. Non sempre operò
con eguale studio; ma ebbe talvolta la bas-
sezza di regolare la perfezione dei lavori
commessigli sulla norma dei pezzi proposti
dai committenti. Nelle teorie dell’arte ebbe
credito di profondo conoscitore, e ne ragio-