IL 1S09-
71
1S51.
31. März (11497). Nel disterrarsi la parte superiore clella casa
di segliito a quclla detta dollo Sonatrici, forse di im corlilc
ovo vi sono gli artrcschi che rapprosentano dollo cacce. Reg. IX
is. 2 11. 7.
(i) Una mezza testa di leone alla uiezzo palmo [0,13].
(2) Altra mezza testa di leone della medesima misura.
J%i, Breton (1S55) 295: Mai so 11 de la fontaine do
l'Amour. n, 55: Une petite cour avec une ala a gauche
contenant ■— dos fragments de che"neaux de terre cuite.
1852.
i. April (II 522). Disterrandosi la dietrobottega segnata col.
11. 56. Reg. IX is. 2 11. S.
Frammento di un embrice, sul quäle vedesi effigiata una
mascheretta. Mit den übrigen Fundstiichcn in den Mereurtempel
gebracht. Wahrscheinlich ist dieser Stirnsiegel abgebildet Ni cco-
lini, Heft 6, tav. I 22. 23, aber dort das südliche Penstyl der
casa di Sirico als Fundort genannt. Letzteres Haus ist nach
aller Zählung 11. $j und lieg/ dem Laden n. 56 gerade gegenüber.
Locahuuseum 11. 1010. — Tal'. XII 2.
29. September (II 533). Accoslo ad im pilastro a sinislra lo
attuale seavo, all' allezza di circa palmi 14 [3,70] dal mar-
ciapiedc. Vermutlieh Reg. IX is. 1 11. 4.
U11 pezzo di antefissa rappresentante la testa rli un canc.
1S53.
20. Mai (II 559). In Gcgemuart des Kö/u'gs von Bayern. Neil'
atrio ed in duc cubicoli della seconda casa a destra, salendo
la strada delle Sonatrici. Reg. I is. 4 n. 9.
(1) Una statuetta alta 35 c. (2) Altra pii'i "piccola alla
25 c. (3) Una maschcra scenica lunga 45 c.
Bull. N"ap. N. S. I 179: Trade terrecotle meritano di
esser ricordate. (3) Una maschcra scenica. Dlte Statuette di
rozzo stile; la prima (i) alta 0,35 di pal. [0,092] rappresenta
tma fi«urina virile mnnito di bardoeucullo; l'aitra (2), alta 0,45
di pal. [0,12] ritrae im uomo panncggialo con una speeie
di toga. Vgl. hinsichtlich des Motivs von 1 Taf. XLV 4,
von 2 Taf. XLIV 1. 2.
30. Juni (II 565). In der Nähe der Basis der Holconius-
Statue an der Kreuzung der Strada Sfabiana und del? Ab-
bondanza.
Una maschcra seenien, la quäle si e riposta nel Tcmpio
di Mercurio.
6. Juli (II 566). Alla dislanza di palmi 4 [1,05] dal piedistallo
(di Olconio).
Una piccola mano di statuetta.
iS. Juli (II 567). Vor der Sudosteehe der Stabiancr Thermen.
Due teste midiebri per ornamenti di antefisse.
2S. Juli (U 570). In der Nake,
Due teste di tegolc, la prima con mascherclla inuliebre,
e la seconda con maschcra scenica, 1c qiiali si sono poste nel
Tempio di Mercurio.
5. August (II 571). Ebenda.
Due maschere scem'che clie si 5
Mercurio.
22. August (II 575). Nel punto d'intcrsezione della strada delle
Sonatrici e quella doli' Abbondanza. All' altezza di circa
pal. S [2,10] al di sopra del lastricalo della strada, e distante
dal fronte principale del piedistallo <li Olconio pal. 33 circa
[S,6oj nello Strato di terra compatta dclto comunemente lasso.
Ziigleiih mit siaei Bronzestatuetten, einer Isis-Fortuna und einer
Minerva.
(1) Due busti mtiliebri con elmi in testa, eiaseuno alto
Mus. Naz. n. 6011. 2. — Tat. Xl.lll 1.
110 ripostc nel Tempio di
(2) Un piecolo gruppo di due putti di diverso sesso in
atto di baciaTsi, alto 0,65 [0,165].
Mus. Naz. ii. 6013. — Taf. XLIII 3. "
(3) Quattro Statuette virili avvolte in un panno, tenente
ognuna forse un papiro nella sinistra, ch' 0 alta 0,62 [o,iß].
Mus. Naz. n. 6014. 5. 6. 23. — Taf. XLIV 2.
(4) Altre nuovc parimente virili, delle quali una con foro
nella pancia, e la terza mancante della parte inferiore; lc
medesime veggonsi pure avvolte in un panno, e dal modo
con cui sono espressc sembiano Ccrcopitcchi; eiaseuno di
essi e alto 0,62 [0,16].
Mus. Naz. n. 6017—22. 6024—6. — Taf. XLIV 1.
(5) Altre quattro Statuette virili con barba, delle quali duc
son franinicntale, che dal modo osceno con cui sono rappre-
scnlate esser potrebbero Priapi; l'altezza di ognimo e o,6o
[O.IS5].
Mus. Naz. Racc. Porn. n. 48—51. — Taf. XLIII 2.
(6) Altre cinque Statuette mtiliebri colla parte superiore
nuda, e colla inferiore copcrla da un panno, forse Vcncre,
delle quali due sono frammcntale e man call ti di aleuni pezzi;
l'altezza di ognuna e 0,62 [0,16].
Mus. Naz. n. 6028—30. — Taf. XLTI 2.
(7) Altra statuetta inuliebre avvolta in im panno, alta 0,60
[0,155].
Mus. Naz. n. 6032, — Taf. XLV 2.
(8) Altre sei Statuette mtiliebri con elmo in testa, con seudo
nella sinistra c con patcra nella destra, forse Pallade, e lc
rimanenti due la prima e mancante della intera parte inferiore,
e l' altra di tma porzione del panno e della base: eiaseuna e
alta 27 c. [0,07].
Mus. Naz. n. 6033—S. — Taf. XLII 3. 4.
(9) Altre duc Statuette virili, la prima rotta nel collo, e la
seconda mancante della destra, alta ognuna 0,65 [0,16].
Mus. Naz. n. 6040. — Taf. XLIV 4.
(10) Altra statuetta virile rotta in due pezzi, sostenenie
con ambeduc le mani un oggello che poco si discerne, alta
0,65 [0,16]. Vgl. S. 26.
(n) Quattro busti virili con barba, con le mani in testa
in atto di sostenere qualche oggetto, con due buchi nella
base e con altro in testa, dei medesimi due sono mteri cd 1
rimanenti due in frammenli, mancanti di aleune proporzioni:
eiaseuno <i alto 42 c. [0,11].
Mus. Naz. n. 6042—4. — Taf. XLV 5.
(12) Forse due schiavi frigi sedenti in atto di dormire, de'
quali uno e in l'iammenti; eiaseuno di essi e alto 0,35 [0,09].
Mus. Naz. 11. 6046. 7. - Vgl. Taf. XLV 4.
(13) Un leone accovacciato mancante di base, lungo 0,45
[0,115]. W- s- 26 fg.
23. August (II 576). Ebenda. All' allezza di circa pal, 6 al
di sopra de) lastiicato della strada, ed in vicinanza del sito
ove si rinvennero gli oggetti descritti ieri. Zugleich mit un-
bedeutenden Gegenständen aus Bronze, Glas und Eisen.
(1) Una piccola testa di im vcccliio, alto 0,17 [0,05!.
Mus. Naz. n. 6049. — Uebercinstimmend mit dem Kopf
der Figur Taf. XI..I 5.
(2) La gamba destra di una statuetta, lunga 0,22 [0,06].
(3) Duc antibracoi di statuetta, lungo eiaseuno 0,17 [0,05].
■S54-
27. März (II 590). Slabianer Thermen. Reg. VII is. r. All'
allezza di circa pal. 16 [4,20} al di sopra de) suolo della
prima sala a mezzodi.
71
1S51.
31. März (11497). Nel disterrarsi la parte superiore clella casa
di segliito a quclla detta dollo Sonatrici, forse di im corlilc
ovo vi sono gli artrcschi che rapprosentano dollo cacce. Reg. IX
is. 2 11. 7.
(i) Una mezza testa di leone alla uiezzo palmo [0,13].
(2) Altra mezza testa di leone della medesima misura.
J%i, Breton (1S55) 295: Mai so 11 de la fontaine do
l'Amour. n, 55: Une petite cour avec une ala a gauche
contenant ■— dos fragments de che"neaux de terre cuite.
1852.
i. April (II 522). Disterrandosi la dietrobottega segnata col.
11. 56. Reg. IX is. 2 11. S.
Frammento di un embrice, sul quäle vedesi effigiata una
mascheretta. Mit den übrigen Fundstiichcn in den Mereurtempel
gebracht. Wahrscheinlich ist dieser Stirnsiegel abgebildet Ni cco-
lini, Heft 6, tav. I 22. 23, aber dort das südliche Penstyl der
casa di Sirico als Fundort genannt. Letzteres Haus ist nach
aller Zählung 11. $j und lieg/ dem Laden n. 56 gerade gegenüber.
Locahuuseum 11. 1010. — Tal'. XII 2.
29. September (II 533). Accoslo ad im pilastro a sinislra lo
attuale seavo, all' allezza di circa palmi 14 [3,70] dal mar-
ciapiedc. Vermutlieh Reg. IX is. 1 11. 4.
U11 pezzo di antefissa rappresentante la testa rli un canc.
1S53.
20. Mai (II 559). In Gcgemuart des Kö/u'gs von Bayern. Neil'
atrio ed in duc cubicoli della seconda casa a destra, salendo
la strada delle Sonatrici. Reg. I is. 4 n. 9.
(1) Una statuetta alta 35 c. (2) Altra pii'i "piccola alla
25 c. (3) Una maschcra scenica lunga 45 c.
Bull. N"ap. N. S. I 179: Trade terrecotle meritano di
esser ricordate. (3) Una maschcra scenica. Dlte Statuette di
rozzo stile; la prima (i) alta 0,35 di pal. [0,092] rappresenta
tma fi«urina virile mnnito di bardoeucullo; l'aitra (2), alta 0,45
di pal. [0,12] ritrae im uomo panncggialo con una speeie
di toga. Vgl. hinsichtlich des Motivs von 1 Taf. XLV 4,
von 2 Taf. XLIV 1. 2.
30. Juni (II 565). In der Nähe der Basis der Holconius-
Statue an der Kreuzung der Strada Sfabiana und del? Ab-
bondanza.
Una maschcra seenien, la quäle si e riposta nel Tcmpio
di Mercurio.
6. Juli (II 566). Alla dislanza di palmi 4 [1,05] dal piedistallo
(di Olconio).
Una piccola mano di statuetta.
iS. Juli (II 567). Vor der Sudosteehe der Stabiancr Thermen.
Due teste midiebri per ornamenti di antefisse.
2S. Juli (U 570). In der Nake,
Due teste di tegolc, la prima con mascherclla inuliebre,
e la seconda con maschcra scenica, 1c qiiali si sono poste nel
Tempio di Mercurio.
5. August (II 571). Ebenda.
Due maschere scem'che clie si 5
Mercurio.
22. August (II 575). Nel punto d'intcrsezione della strada delle
Sonatrici e quella doli' Abbondanza. All' altezza di circa
pal. S [2,10] al di sopra del lastricalo della strada, e distante
dal fronte principale del piedistallo <li Olconio pal. 33 circa
[S,6oj nello Strato di terra compatta dclto comunemente lasso.
Ziigleiih mit siaei Bronzestatuetten, einer Isis-Fortuna und einer
Minerva.
(1) Due busti mtiliebri con elmi in testa, eiaseuno alto
Mus. Naz. n. 6011. 2. — Tat. Xl.lll 1.
110 ripostc nel Tempio di
(2) Un piecolo gruppo di due putti di diverso sesso in
atto di baciaTsi, alto 0,65 [0,165].
Mus. Naz. ii. 6013. — Taf. XLIII 3. "
(3) Quattro Statuette virili avvolte in un panno, tenente
ognuna forse un papiro nella sinistra, ch' 0 alta 0,62 [o,iß].
Mus. Naz. n. 6014. 5. 6. 23. — Taf. XLIV 2.
(4) Altre nuovc parimente virili, delle quali una con foro
nella pancia, e la terza mancante della parte inferiore; lc
medesime veggonsi pure avvolte in un panno, e dal modo
con cui sono espressc sembiano Ccrcopitcchi; eiaseuno di
essi e alto 0,62 [0,16].
Mus. Naz. n. 6017—22. 6024—6. — Taf. XLIV 1.
(5) Altre quattro Statuette virili con barba, delle quali duc
son franinicntale, che dal modo osceno con cui sono rappre-
scnlate esser potrebbero Priapi; l'altezza di ognimo e o,6o
[O.IS5].
Mus. Naz. Racc. Porn. n. 48—51. — Taf. XLIII 2.
(6) Altre cinque Statuette mtiliebri colla parte superiore
nuda, e colla inferiore copcrla da un panno, forse Vcncre,
delle quali due sono frammcntale e man call ti di aleuni pezzi;
l'altezza di ognuna e 0,62 [0,16].
Mus. Naz. n. 6028—30. — Taf. XLTI 2.
(7) Altra statuetta inuliebre avvolta in im panno, alta 0,60
[0,155].
Mus. Naz. n. 6032, — Taf. XLV 2.
(8) Altre sei Statuette mtiliebri con elmo in testa, con seudo
nella sinistra c con patcra nella destra, forse Pallade, e lc
rimanenti due la prima e mancante della intera parte inferiore,
e l' altra di tma porzione del panno e della base: eiaseuna e
alta 27 c. [0,07].
Mus. Naz. n. 6033—S. — Taf. XLII 3. 4.
(9) Altre duc Statuette virili, la prima rotta nel collo, e la
seconda mancante della destra, alta ognuna 0,65 [0,16].
Mus. Naz. n. 6040. — Taf. XLIV 4.
(10) Altra statuetta virile rotta in due pezzi, sostenenie
con ambeduc le mani un oggello che poco si discerne, alta
0,65 [0,16]. Vgl. S. 26.
(n) Quattro busti virili con barba, con le mani in testa
in atto di sostenere qualche oggetto, con due buchi nella
base e con altro in testa, dei medesimi due sono mteri cd 1
rimanenti due in frammenli, mancanti di aleune proporzioni:
eiaseuno <i alto 42 c. [0,11].
Mus. Naz. n. 6042—4. — Taf. XLV 5.
(12) Forse due schiavi frigi sedenti in atto di dormire, de'
quali uno e in l'iammenti; eiaseuno di essi e alto 0,35 [0,09].
Mus. Naz. 11. 6046. 7. - Vgl. Taf. XLV 4.
(13) Un leone accovacciato mancante di base, lungo 0,45
[0,115]. W- s- 26 fg.
23. August (II 576). Ebenda. All' allezza di circa pal, 6 al
di sopra de) lastiicato della strada, ed in vicinanza del sito
ove si rinvennero gli oggetti descritti ieri. Zugleich mit un-
bedeutenden Gegenständen aus Bronze, Glas und Eisen.
(1) Una piccola testa di im vcccliio, alto 0,17 [0,05!.
Mus. Naz. n. 6049. — Uebercinstimmend mit dem Kopf
der Figur Taf. XI..I 5.
(2) La gamba destra di una statuetta, lunga 0,22 [0,06].
(3) Duc antibracoi di statuetta, lungo eiaseuno 0,17 [0,05].
■S54-
27. März (II 590). Slabianer Thermen. Reg. VII is. r. All'
allezza di circa pal. 16 [4,20} al di sopra de) suolo della
prima sala a mezzodi.