CAPITOLO DECIMOTTAVO
ICONOGRAFIA
DEI FARAONI E DEI RE GRECI d' EGITTO
§. i. Vuso di farritratti fu praticato fino da immemorabi-
le antichità. — Dimostrasi che le immagini degli an-
tichi Faraoni rappresentate sui monumenti d'Egit-
to, sono veri ritratti.
1 arve giustamente ai Dotti opera grande ed uti-
lissima quella nella quale l'illustre Ennio Quirino
Visconti raccolse i figurati ritratti degli uomini ce-
lebri dell'antichità; e che pubblicò sotto il titolo
d'Iconografia Greca e Romana. Ampliò e corres-
se quel nostro sapientissimo Italiano le opere di ta-
le argomento, che uscite erano in luce in vari tem-
pi ; e di tanta dottrina e sagacità di giudizio arric-
chì il suo lavoro, che più facile sia ammirarlo, che
fare in qualunq'altra materia o di più, o altrettan-
to . Ma allorquando il Visconti scriveva nel suo di-
scorso preliminare alla Greca Iconografia, che non
ICONOGRAFIA
DEI FARAONI E DEI RE GRECI d' EGITTO
§. i. Vuso di farritratti fu praticato fino da immemorabi-
le antichità. — Dimostrasi che le immagini degli an-
tichi Faraoni rappresentate sui monumenti d'Egit-
to, sono veri ritratti.
1 arve giustamente ai Dotti opera grande ed uti-
lissima quella nella quale l'illustre Ennio Quirino
Visconti raccolse i figurati ritratti degli uomini ce-
lebri dell'antichità; e che pubblicò sotto il titolo
d'Iconografia Greca e Romana. Ampliò e corres-
se quel nostro sapientissimo Italiano le opere di ta-
le argomento, che uscite erano in luce in vari tem-
pi ; e di tanta dottrina e sagacità di giudizio arric-
chì il suo lavoro, che più facile sia ammirarlo, che
fare in qualunq'altra materia o di più, o altrettan-
to . Ma allorquando il Visconti scriveva nel suo di-
scorso preliminare alla Greca Iconografia, che non