, 5o6
da fuorché dalla cintura al ginocchio, ove si cuo-
pre di quella breve gonna o grembiule egizio, dal
quale pende posteriormente un lungo nastro di for-
me varie. Il re tiene in mano un bastone, ed uno di
quei tanti scettri dei quali parlerò più acconcia-
mente nelTillustrare i quadri religiosi.
Fig. 7. Figura di RamsesI dipinta nella sua tom-
ba. Ignuda in tutto il resto del corpo che non è
coperto dalla breve gonna, la quale talora ripie-
gavasi in forma di brache (Tepida(w), vestimen-
to ordinario e spesso unico degli antichi Egiziani,
che anche adesso si usa dai Barabra abitanti della
Nubia.
Fig. 8. Figura di Menephtah II figliuolo di Ram-
ses III, ricavata dalla sua tomba. E vestito della pel-
le di pantera, insegna dei sacerdoti . E i Faraoni
talora l'usavano nel fare ceremonie religiose, co-
me coloro che in sé riunivano ogni grado e autori-
tà suprema. Questa figura per singoiar caso non è
insignita dell'urèo, forse perchè come semplice sa-
cerdote si rappresenta; ma i cartelli abbastanza lo
qualificano.
Fig. 9. Menephtah III che nella sua tomba sta
offerendo agli Dei una immaginetta di Tme ( la Ve-
rità e la Giustizia) collocata sul carattere rtH& Si-
gnore. La punta del grembiule è figurata in forma
di Sole raggiante.
Fig. io. Immagine del re Uerri ricavata dalla sua
tomba. Veste più lunga gonna e ricca cintura, e le-
da fuorché dalla cintura al ginocchio, ove si cuo-
pre di quella breve gonna o grembiule egizio, dal
quale pende posteriormente un lungo nastro di for-
me varie. Il re tiene in mano un bastone, ed uno di
quei tanti scettri dei quali parlerò più acconcia-
mente nelTillustrare i quadri religiosi.
Fig. 7. Figura di RamsesI dipinta nella sua tom-
ba. Ignuda in tutto il resto del corpo che non è
coperto dalla breve gonna, la quale talora ripie-
gavasi in forma di brache (Tepida(w), vestimen-
to ordinario e spesso unico degli antichi Egiziani,
che anche adesso si usa dai Barabra abitanti della
Nubia.
Fig. 8. Figura di Menephtah II figliuolo di Ram-
ses III, ricavata dalla sua tomba. E vestito della pel-
le di pantera, insegna dei sacerdoti . E i Faraoni
talora l'usavano nel fare ceremonie religiose, co-
me coloro che in sé riunivano ogni grado e autori-
tà suprema. Questa figura per singoiar caso non è
insignita dell'urèo, forse perchè come semplice sa-
cerdote si rappresenta; ma i cartelli abbastanza lo
qualificano.
Fig. 9. Menephtah III che nella sua tomba sta
offerendo agli Dei una immaginetta di Tme ( la Ve-
rità e la Giustizia) collocata sul carattere rtH& Si-
gnore. La punta del grembiule è figurata in forma
di Sole raggiante.
Fig. io. Immagine del re Uerri ricavata dalla sua
tomba. Veste più lunga gonna e ricca cintura, e le-