\;
DeirArchitett. Vniuersale di Vinc. Scamozzi
St
%j
7%
k§
Parlo Rè diTtrfìa fepolto in vn'auelio di pietra chernite,e qua-
si fintile aM'auorio, 182.50
Definitiom delie cose generali sacilita le/pedali. 1.55.
Dentelli imitano i travicelli soprapoSìi a ì maggiori. 13 8.4 5
Dicci composi» dei quattro primi numeri, cioè 1.2.^.4. 3 r.56
Dicci tenuta da Tittagora , & altri numero perfettissimo.
Differenza deUi ^Architetti moderni nel deseriuer le £olon%^j ,
reprobata dall'autore. 16.32
Differenza non tisata tra le cose belle ,ele mcn belle. 21-18
Dissetto importante degli «antichi nella diminutione delle Co-
lonne^reprobata, dati'autore. 18. 5
Diminutione delle Colonne da (freci detta Entafis. 14 2.5 z
Diminutione delle Colonne deuono esser differenti. 3 8.2 r
Diminutione che deue vfarsinelle Colonne 'Doriche, e soniche.
17.51
Disegno de gli sarchi Toscani con TiedeHili [otto- le Colonne.
64. 1
Disegni delle 1>{appe alla %<mana, e Venetiana. 165.1
Disegno de gli ornamenti dell'ordine Ionico. 97. r
Disegnipofii in quesìo libro nella fua propria sorma. • 5 5.47
Disegno de gli circhi 'Borici con TiedeHili. 75?. 1
Difegno de gli ornamenti dell'ordine '^ornano. 115. 1
Disegno della r£ase, Cimacia, e 7?aJamento deltordine (orinto «,
152. 1
Disegno de gli tìrchi semplici Corinti. 127»
Disegno delle l^appe à "Padiglione,secondo l'autore. 160.
Disegno delle modonature dell'ordine Toscano. 66.
Disegno de gli circhi Ionici con Tiede Siili. 95. .
Disegno de gli tìrchi semplici Toscani. 60.
Disegno del Colonnato femplice 'Dorico. 173.
Disegno de gli circhi semplici Bimani. 109.
Disegno del Colonnato con Tiedeftili. 77.
Disegno de gli ornamenti, Torte, e FìneHre (sorinte. 163.
Disegno del Colonnato Toscano con TiedeHili. v 62.
Disegno delle tSHodonature, & altre parti sorinte. 13 5>
Disegno de gli ornamenti dell'ordine Dorico. 8 3.
Disegno degli ornamenti dell'ordine Corinto . 138.
Disegno del Colonnato semplice sonico. 89.
Disegno de gli ornamenti della Torta 'Dorica . 81.
Disegno delle Sacome , CaPtie^° > & ornamenta deWordine
%omano . 118.
Difegno del Colonnato semplice Corinto . 124.
Disegno del Colonnato semplice Toscano. 5 8.
Disegno degli circhi semplici Dorici. 75.
Disegno del Colonnato Romano con Tiedesiili. m.
Disegni delle antichità non apportane molto srutto. 141.6
Disegno de gli tìrchi semplici Ionici. 91.
Disegni di varie cose. 159.
Disegno del Colonnato Ionico con TiedeHili. 93.
Disegno de gli archi con Tiedefiili dell'ordine limano .
"3......
Disparkà di ordiniye misure ne gli architetti moderni. 21.12
Dispojitione marauigliosà nelle cose della Natura. 2.2
Disìintione che deue vsar l'tssrcbitetto da vn genere all'altro.
8.50
Disegno di diuerse cose appartenenti all'essrcbitettura-*.
145. I
Disegno del Colonnato Romano semplice. 107. 1
Diuersità di pareri quando si deua tagliar li alberi. 254.7
Diuisioni delle parti si chiamano minuti. 4.50
Domo d'argentina di pietre bianche cenericcie. 213.49
Dorici già detti Telas%i. 69.16
Dorici insesìati da Cadmi passano alla Regione chiamata 'Dori-
de. 69.21
Dragut JReis si dilettò molto del siabricare. 291.48
Ducado di Lorena ha diuerse sorti di pietre. 210.43
Ducado di Milano ha molte sorti di pietre. 18 8.40
Durine > e granella di marmi da che preceda. 195.24
E Beno non appare sopra terra secondo Taufania. 241.37
Ebeno di due forti ,nero ,& abron%ato. 252. I
Ebeno gentile differente da quello di Taufania. 241.40
Edifici]publicificuopronotalvolta con laffr-edirame.353-49
Edisici]grandi pendenti à delira , & à sinisira. 10.2 8
Edifici] si saccino con le mura forti. 296.9 z
Edisici] publici, hpriuati come deuono hauer le mura. 308.17
Edisici] non lodati quali si ano,secondo t^Autore. 12.24
Edisici] facendosi à comodo publico quando si cominciano, e
Jeguano bene. 278. 8
Edifici] d'ogni sorte si comincino la mattina per tempo del gior-
no desìinato. 278.28
Edisici] da resistere all'ingiurie de* tempi siano d'ordine Toscano,
56. 2
Edisìci] compartiti con Colonnati, e Tilasìri come deuono essere,
secondo sautore* 290.23
Edisici] antichi ornati dispoglieportati dyaltroue » 21.23;
Edisici]innumerabili in xAthene d'ordine Ionico, 86. 1
Edisici] grandi satti da gli antichi andati in rouina, e perche,
281.37
Edisicii di Laterculì crudi in Roma sino al tempo dìTompeo
zJMagno. 219.1 z
Edisici], ò fiacri, ó fecolarì che si principiano con qualche consi-
deratione. 277.50
Edisici] nell'asta minore di Varie sorti d'ordine Ionico » 86. r 2
Edisici] priuati quando deuano cominciar si. 2 78.19
Edisici] nel sondarli bene si imiti la natura « 28 2.2 J
Edisici] grandisiimi satti da Caligula Imperatore nel Mar tem-
pesiosìssimo* 287.1 r
Edisici] fopra terra, cjrsua prmcipal rouina,. 3 44,29
Edisici] come si cuoprono hoggidì. 353.22
Edisicio per femplice che fìa ha qualche ornamento i 15.20
Edisicio è corpo materiale collegato infìeme. 27.21
Edisicio essendo sinito si può chiamar corpo. 272. r
Edisicio, & sue apriture. 272.17
Edisicio, & fue membra . 2 7 2.11
E Usi do del Tempio di Diana Esse si a satto di Cedro. 256.12
Edisicio con terreno debole siotto non può sìar in piedi. 281.46
Edisicio, & fue ofsa. 272.13;
Edisicio, <& suoi nerui,qualifìanò 272.15"
Edisicio reale in tre piani come deue hauer le mura. 3 08.3 r
Edisicio deue hauer tre parti principali. 282.4
Edisicio, & sue parti quali sìano, secondo l'autore. 272. 8
Egiti] inuentori dell'opera ruHica nelle Tir amidi. 5 5. 3
Elettro di che sìa composìo à lume di candella riluce più dettar*
gemo. 262.48
Encharpi signisica cimacia. 8.19
EpiBy Ho sìgnisica lArchitraue. 9,38
Errore importante cagionato dalla grandezza dell'i ornamenti
sopra alle Colonne. 20.39
Errario degli Elei con flange d'ordine sonico. 85.55
Esculo, ò Elice albero giandisero silmile al faggio , e di legno
durissimo , di quesìo i sa legnami sanno i loro Hromenti.
246.ro
FiÀbriche con molti legnami ci apportano gran danno.3 3.3 7
Eabriche antiche con ssiatoi di cannoni di terra cotta inue-
driati per ejalare l'aria sotterranea. 318.9
E abriche reali in Cafì'l&ìa ccme Gabbino le mura t & vsnno i
traui di Quercia, ò CassaZno • 3 °4- 7
Fabri-
DeirArchitett. Vniuersale di Vinc. Scamozzi
St
%j
7%
k§
Parlo Rè diTtrfìa fepolto in vn'auelio di pietra chernite,e qua-
si fintile aM'auorio, 182.50
Definitiom delie cose generali sacilita le/pedali. 1.55.
Dentelli imitano i travicelli soprapoSìi a ì maggiori. 13 8.4 5
Dicci composi» dei quattro primi numeri, cioè 1.2.^.4. 3 r.56
Dicci tenuta da Tittagora , & altri numero perfettissimo.
Differenza deUi ^Architetti moderni nel deseriuer le £olon%^j ,
reprobata dall'autore. 16.32
Differenza non tisata tra le cose belle ,ele mcn belle. 21-18
Dissetto importante degli «antichi nella diminutione delle Co-
lonne^reprobata, dati'autore. 18. 5
Diminutione delle Colonne da (freci detta Entafis. 14 2.5 z
Diminutione delle Colonne deuono esser differenti. 3 8.2 r
Diminutione che deue vfarsinelle Colonne 'Doriche, e soniche.
17.51
Disegno de gli sarchi Toscani con TiedeHili [otto- le Colonne.
64. 1
Disegni delle 1>{appe alla %<mana, e Venetiana. 165.1
Disegno de gli ornamenti dell'ordine Ionico. 97. r
Disegnipofii in quesìo libro nella fua propria sorma. • 5 5.47
Disegno de gli circhi 'Borici con TiedeHili. 75?. 1
Difegno de gli ornamenti dell'ordine '^ornano. 115. 1
Disegno della r£ase, Cimacia, e 7?aJamento deltordine (orinto «,
152. 1
Disegno de gli tìrchi semplici Corinti. 127»
Disegno delle l^appe à "Padiglione,secondo l'autore. 160.
Disegno delle modonature dell'ordine Toscano. 66.
Disegno de gli circhi Ionici con Tiede Siili. 95. .
Disegno de gli tìrchi semplici Toscani. 60.
Disegno del Colonnato femplice 'Dorico. 173.
Disegno de gli circhi semplici Bimani. 109.
Disegno del Colonnato con Tiedeftili. 77.
Disegno de gli ornamenti, Torte, e FìneHre (sorinte. 163.
Disegno del Colonnato Toscano con TiedeHili. v 62.
Disegno delle tSHodonature, & altre parti sorinte. 13 5>
Disegno de gli ornamenti dell'ordine Dorico. 8 3.
Disegno degli ornamenti dell'ordine Corinto . 138.
Disegno del Colonnato semplice sonico. 89.
Disegno de gli ornamenti della Torta 'Dorica . 81.
Disegno delle Sacome , CaPtie^° > & ornamenta deWordine
%omano . 118.
Difegno del Colonnato semplice Corinto . 124.
Disegno del Colonnato semplice Toscano. 5 8.
Disegno degli circhi semplici Dorici. 75.
Disegno del Colonnato Romano con Tiedesiili. m.
Disegni delle antichità non apportane molto srutto. 141.6
Disegno de gli tìrchi semplici Ionici. 91.
Disegni di varie cose. 159.
Disegno del Colonnato Ionico con TiedeHili. 93.
Disegno de gli archi con Tiedefiili dell'ordine limano .
"3......
Disparkà di ordiniye misure ne gli architetti moderni. 21.12
Dispojitione marauigliosà nelle cose della Natura. 2.2
Disìintione che deue vsar l'tssrcbitetto da vn genere all'altro.
8.50
Disegno di diuerse cose appartenenti all'essrcbitettura-*.
145. I
Disegno del Colonnato Romano semplice. 107. 1
Diuersità di pareri quando si deua tagliar li alberi. 254.7
Diuisioni delle parti si chiamano minuti. 4.50
Domo d'argentina di pietre bianche cenericcie. 213.49
Dorici già detti Telas%i. 69.16
Dorici insesìati da Cadmi passano alla Regione chiamata 'Dori-
de. 69.21
Dragut JReis si dilettò molto del siabricare. 291.48
Ducado di Lorena ha diuerse sorti di pietre. 210.43
Ducado di Milano ha molte sorti di pietre. 18 8.40
Durine > e granella di marmi da che preceda. 195.24
E Beno non appare sopra terra secondo Taufania. 241.37
Ebeno di due forti ,nero ,& abron%ato. 252. I
Ebeno gentile differente da quello di Taufania. 241.40
Edifici]publicificuopronotalvolta con laffr-edirame.353-49
Edisici]grandi pendenti à delira , & à sinisira. 10.2 8
Edifici] si saccino con le mura forti. 296.9 z
Edisici] publici, hpriuati come deuono hauer le mura. 308.17
Edisici] non lodati quali si ano,secondo t^Autore. 12.24
Edisici] facendosi à comodo publico quando si cominciano, e
Jeguano bene. 278. 8
Edifici] d'ogni sorte si comincino la mattina per tempo del gior-
no desìinato. 278.28
Edisici] da resistere all'ingiurie de* tempi siano d'ordine Toscano,
56. 2
Edisìci] compartiti con Colonnati, e Tilasìri come deuono essere,
secondo sautore* 290.23
Edisici] antichi ornati dispoglieportati dyaltroue » 21.23;
Edisici]innumerabili in xAthene d'ordine Ionico, 86. 1
Edisici] grandi satti da gli antichi andati in rouina, e perche,
281.37
Edisicii di Laterculì crudi in Roma sino al tempo dìTompeo
zJMagno. 219.1 z
Edisici], ò fiacri, ó fecolarì che si principiano con qualche consi-
deratione. 277.50
Edisici] nell'asta minore di Varie sorti d'ordine Ionico » 86. r 2
Edisici] priuati quando deuano cominciar si. 2 78.19
Edisici] nel sondarli bene si imiti la natura « 28 2.2 J
Edisici] grandisiimi satti da Caligula Imperatore nel Mar tem-
pesiosìssimo* 287.1 r
Edisici] fopra terra, cjrsua prmcipal rouina,. 3 44,29
Edisici] come si cuoprono hoggidì. 353.22
Edisicio per femplice che fìa ha qualche ornamento i 15.20
Edisicio è corpo materiale collegato infìeme. 27.21
Edisicio essendo sinito si può chiamar corpo. 272. r
Edisicio, & sue apriture. 272.17
Edisicio, & fue membra . 2 7 2.11
E Usi do del Tempio di Diana Esse si a satto di Cedro. 256.12
Edisicio con terreno debole siotto non può sìar in piedi. 281.46
Edisicio, & fue ofsa. 272.13;
Edisicio, <& suoi nerui,qualifìanò 272.15"
Edisicio reale in tre piani come deue hauer le mura. 3 08.3 r
Edisicio deue hauer tre parti principali. 282.4
Edisicio, & sue parti quali sìano, secondo l'autore. 272. 8
Egiti] inuentori dell'opera ruHica nelle Tir amidi. 5 5. 3
Elettro di che sìa composìo à lume di candella riluce più dettar*
gemo. 262.48
Encharpi signisica cimacia. 8.19
EpiBy Ho sìgnisica lArchitraue. 9,38
Errore importante cagionato dalla grandezza dell'i ornamenti
sopra alle Colonne. 20.39
Errario degli Elei con flange d'ordine sonico. 85.55
Esculo, ò Elice albero giandisero silmile al faggio , e di legno
durissimo , di quesìo i sa legnami sanno i loro Hromenti.
246.ro
FiÀbriche con molti legnami ci apportano gran danno.3 3.3 7
Eabriche antiche con ssiatoi di cannoni di terra cotta inue-
driati per ejalare l'aria sotterranea. 318.9
E abriche reali in Cafì'l&ìa ccme Gabbino le mura t & vsnno i
traui di Quercia, ò CassaZno • 3 °4- 7
Fabri-