%65
Musica Francese afFerma 9 ehe il Bononcinì, 11 Corelll3 il Vinci 9 t
iì Pergokse sono stati i primi, che abhian farto della Musica. E an-
che ii Co. Sig. Ab. Arteaga nomina il samofo Bononcinì tra queìli s
i qualì foiiennc.ro con tanto decoro la gloria dd nome haliana m In-»
ghilterra in mtTjgo al grìdo , che aveano meritamente ìtvaio ìn quds
Ijoia Le compoff onì deii' Reni&l (i)„ Egli si esercito dappnma nel so«
nare ii violonceilo % e in età di venr, anni era già in ciò divenuto
eccelkntissimo Profcssore * Passiato indi a Bologna apprese V arte del
contrappunto da. Giampaolo Colonna, e nels anna 16S6 m coi questi
era Principe dell’ Accademìa de’ Fiìarmonici 5 il Bononcini fu ad essa
aggregsto . Fm quando si trattenesfe 20 Bologna e in Italia 5 e quan*
do ì'abbansonàfse per far conoscere il suo valore. alle straniere Pro®
vincie s rat è ignoto e Certo ei fu pgr più arini in Inghiìterra, e ben»
cb.è non gii mancasserc persectitori e nimici* ebhe rjondimeno onori
@ preraj al suo merito corrìfpondenti « Egli era ivr ancor nel 1724. iu
cui fu pubblicata la Commedia di Riccardo Steele ietitolata gli A~
mamì Interni tradotta. in. Itaiisrso * E nelle note sd essa 9 ove si ac»
cenna (1) un’aria 3 che comincia Dolce fo^no 5 ss dice . A ragions
Lufìnda parìa fì vantaggìosamente di tale arietta , che fu compofìa cos.1
ìndìcìbile. efprejfìva melolìa dal $ig* Giov&nni Bononcinì . Eglì compo-
se nd medtfimo anno le due fuddate Opere (il Crispo e la Griselda)s
le qualì fìccome suron compojìe da gran Mufìco e granie esprejfìor Mu*
sicale délle umane pajfìonì, ccsì cbbero ii giufti JucceJfì 9 die rìempirono
il teatro quajì cìnquanta volte. Ma. che l V ottirna. ftìufìca ebbe di poi
dai medefìmì quafì le medefìme ricompense dd buon fenso deì Drammì%
cìoè quarta. parte meno d' onorarìo. delV anteeedente con diminmfìone di
preipp) e perscusone in a yvenìre . In quejìa poteme. nasone però dal
piii ìnfìmo al piu. aho grcch ìo spìrita dy opprejfìone è abborrìto s e ji
protegge vìvamente F cpprejfo * U Eccellemp. della Signora Du:hejfa di
Marlebourugh la pmmogenìta dd gr&n Capitam accolse nel suo servism
ìì
(i) Rivoluzìoai del Teatto Musìcaìt T. L p. 287#
(aj p. 165.
Musica Francese afFerma 9 ehe il Bononcinì, 11 Corelll3 il Vinci 9 t
iì Pergokse sono stati i primi, che abhian farto della Musica. E an-
che ii Co. Sig. Ab. Arteaga nomina il samofo Bononcinì tra queìli s
i qualì foiiennc.ro con tanto decoro la gloria dd nome haliana m In-»
ghilterra in mtTjgo al grìdo , che aveano meritamente ìtvaio ìn quds
Ijoia Le compoff onì deii' Reni&l (i)„ Egli si esercito dappnma nel so«
nare ii violonceilo % e in età di venr, anni era già in ciò divenuto
eccelkntissimo Profcssore * Passiato indi a Bologna apprese V arte del
contrappunto da. Giampaolo Colonna, e nels anna 16S6 m coi questi
era Principe dell’ Accademìa de’ Fiìarmonici 5 il Bononcini fu ad essa
aggregsto . Fm quando si trattenesfe 20 Bologna e in Italia 5 e quan*
do ì'abbansonàfse per far conoscere il suo valore. alle straniere Pro®
vincie s rat è ignoto e Certo ei fu pgr più arini in Inghiìterra, e ben»
cb.è non gii mancasserc persectitori e nimici* ebhe rjondimeno onori
@ preraj al suo merito corrìfpondenti « Egli era ivr ancor nel 1724. iu
cui fu pubblicata la Commedia di Riccardo Steele ietitolata gli A~
mamì Interni tradotta. in. Itaiisrso * E nelle note sd essa 9 ove si ac»
cenna (1) un’aria 3 che comincia Dolce fo^no 5 ss dice . A ragions
Lufìnda parìa fì vantaggìosamente di tale arietta , che fu compofìa cos.1
ìndìcìbile. efprejfìva melolìa dal $ig* Giov&nni Bononcinì . Eglì compo-
se nd medtfimo anno le due fuddate Opere (il Crispo e la Griselda)s
le qualì fìccome suron compojìe da gran Mufìco e granie esprejfìor Mu*
sicale délle umane pajfìonì, ccsì cbbero ii giufti JucceJfì 9 die rìempirono
il teatro quajì cìnquanta volte. Ma. che l V ottirna. ftìufìca ebbe di poi
dai medefìmì quafì le medefìme ricompense dd buon fenso deì Drammì%
cìoè quarta. parte meno d' onorarìo. delV anteeedente con diminmfìone di
preipp) e perscusone in a yvenìre . In quejìa poteme. nasone però dal
piii ìnfìmo al piu. aho grcch ìo spìrita dy opprejfìone è abborrìto s e ji
protegge vìvamente F cpprejfo * U Eccellemp. della Signora Du:hejfa di
Marlebourugh la pmmogenìta dd gr&n Capitam accolse nel suo servism
ìì
(i) Rivoluzìoai del Teatto Musìcaìt T. L p. 287#
(aj p. 165.