Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
•-;<fc*S3»T^H^>>;

Parte I. Capo II. ji

mente, nella quale essendosi gettato per pubblico benefizio Cur-
zio Cavaliere Romano , immediatamente si chiudesse (i) ; né
mancano Autori, che stimano, essere stato un luogo chiuso da
Curzio Console (2) , perchè lo colpì il fulmine (3). Io peral-
tro sono per il primo sentimento, come più naturale, e più
adattato al nome di lago, e palude, che di voragine: Raccon-
ta Flaminio Vacca (4), che verso S. Maria Liberatrice fu tro-
vato a tempo suo un Curzio a cavallo, che egli crede si pre-
cipiti nella voragine, scolpito in bassorilievo, quale fu por-
tato in Campidoglio nel Palazzo de'Conservatori, che, coper-
to da un Leone di marmo al principio delle scale sotto la fine-
stra , da Benedetto XIV fu messo per le scale del Palazzo ; ed
allora si vidde essere questo il Curzio Sabino, non il Romano,
che s'inoltra nella palude ornata di canne palustri, il che con-
fermerebbe la mia opinione (5). Altre Fonti, ed Acque erano
nel Foro, come le Acque Lautule a pie del Campidoglio, ed a
pie del Palatino quelle di Juturna, che facevano mostra nel Fo-
ro , e per il di cui scolo Tarquinio Prisco fece la gran Cloaca
Massima , di cui mi giova presentemente di parlare .

Era la Cloaca Massima, secondo il parere del Nardini (6), La Cloaca
con la sua bocca contigua al sopramentovato lago, che era nel Massima.
mezzo della lunghezza del Foro , il che viene confermato dall'
antico nome della Chiesa di S. Maria Liberatrice, che si dice-
va S. Silvestro in Lacu (7), intendendosi del Curzio . Chi an-
derà dunque dalla bocca di questa gran chiavica, che è sotto
la piccola Chiesa di S. Stefano, già antico Tempio, che sboc-
ca nel Tevere, passando sotto S. Giorgio in Velabro , giungerà
a questi siti. L'anno 1742, non scolandole chiaviche del Fo-
ro nella Cloaca Massima, fu fatto uno scavo nell'imboccatura
del chiavicene maestro di detta Cloaca Massima, il quale vie-
ne sotto le fabbriche de'fenili , avanti del primo, che resta ap-
punto nel Foro, si trovò 4J palmi sottoterra la Cloaca, o sia
condotto antico , alro , e largo , incavato in gran pezzi di tra-
vertino , che dimostravano la Romana magnificenza . Altro sca-
vo si fece per linea retta molte canne lontano , e si trovò qua-
si dell' istessa profondità , e sopra di essa alcuni gran selci, che
indicavano certamente una strada, e forse la nuova Via.

La struttura di questa Cloaca, fabbricata sino dal tempo
di Tarquinio Prisco, è di tre ordini d'archi, uno sopra all'al-
tro

_ (O l'T. lib 7. (V là. 'oc. eh (j) Varr. Co. Mariani sopra questo marmo . (6) Rosi.
JJb„4. ^4, Los. eh. vj) Ved. una Dissert. del Ant. lib. j.c.». (7) Nard. lib. j-c, ».



F
fi

ì
1

!

4

; r\

!

%

< 1

-T-
 
Annotationen