Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Piranesi, Pietro [Hrsg.]; Piroli, Tommaso [Stech.]; Zoega, Georg [Ill.]
Li bassirilievi antichi di Roma (Band 1) — Rom, 1808 [Cicognara, 3921-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7586#0143
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
"io??

lonnerta, ove la dea in figura o in atteggiamento rappresentavasi a' soli
iniziati vedersi permesso, poteva essere di figura conica, forse fallica *
ed in tal riguardo dirsi acus conforme 1" espression di Servio. Chi si ri-
corda de' 4>aAÀoj nel tempio della Ieropolitana, e conosce lo spirito de'
misteri antichi, non troverà strano quanto dico . L'altra circostanza è,
che Lampridio avendo detto eh1 Elagabalo s'era fatto iniziare e tauro-
boliare ed in tutto s era pareggiato a' Galli, ut typum eriperet et alia
sacra quae penìtus habentur recondita, soggiunge, ablatumque sanctum no-
men in penetrale dei sui transtulit, parole che mi sono parse inutili, man-
cando in alcuni codici il termine nomen, e potendo il medesimo facil-
mente essere corrotto di numen . Ma come stanno possono farci crede-
re che sulla colonnetta oltre la figura misteriosa della dea, inciso era
T arcano suo nome ai soli adepti noto, e sol ad essi leggersi e pronun-
ziarsi concesso . Così in un amuleto di figura conica o pirale conserva-
to nel museo Borgia e da me in altra occasione addotto , intorno ad
una figurina a testa d' ariete dopo molte lettere che per noi nessun sen-
so hanno , leggesi xai <ru o tywi ro k^v7ttov ovopa. w rea oupav'co ctyie imccG
a/SAetvaGavaA/S* ax^ap^tt^apa^ei fft<rwyn@ctpqoi(>aivyev . Lascio ad altri di fare

mo di questi cenni.

FINE DE' BASSIRILIEVI DEL PALAZZO ALBANI.

/
 
Annotationen