ic6
ADDIZIONI E CORREZIONI.
A. Ai monumenti spettanti alla favola di Cadmo indicati pa». I2
not. 19 , vanno aggiunti due tipi di medaglie di Tiro creduta sua pa-
tria , allora colonia romana. Di questi l'uno in rovescio alla testa di
Gallieno , riportato da Pellerin mélange des médaìlles t. 1 tav. 23 , 4,
rappresenta un eroe quasi nudo con asta nella sinistra, nella destra una
patera, abbassata sopra la testa d' un bue che gli giace a'piedi ; ed in
alto come in qualche distanza un muro di città con la sua porta, ac-
canto cui scritto 0H3E • Che quest' eroe sia Cadmo e tutto il figurato
allusivo all' oracolo datogli di fondare la sua città nel luogo ove il bue
insegnatogli per guida si sarebbe colcato , ed indi sacrificarlo , come l'in-
terpreta Pellerin, non pare che lasci dubbio . Vedansi i poeti e loro
scoliasti citati sopra pag. i3 not. 3$. V altro tipo > un eroe ignudo fuor
d'„una clamide avvolta al braccio sinistro e in qualche modo servente-
gli di scudo, il quale scaglia un sasso contro un serpe che sta per assa-
lirlo , trovasi ripetuto sotto Gordiano e Gallieno appo Vaillant num,
ìmp. in colon, t. 1 p. ijo. 243, nè altro sembra indicare ch'il combat-
timento di Cadmo col drago custode del fonte Areo . Vedi sopra
pag. 7S not. 2.
B. Oltre le statue di Mercurio con Bacco bambino sul braccio, da
Pausania descritte e da noi accennate sopra pag. 21 not. 5, rammenta
egli ancora 1. 3 c. 18 fralle sculture del trono dell' Amicleo, Mercurio
che porta Dioniso fanciullo al cielo : fmvcrov ira'J'a. eg ovcavov ma in arri»
C. In un momento di distrazione citai pag. 78 not. $ come mo-
numento spettante all' ora indicato fatto la nota moneta di Feneo , non
ripensando eh' i) nome d' APKA2 segnato accanto il bambino da Mercu-
rio portato in braccio, lo manifesta essere il figlio di Callisto per ordi-
ne di Giove ad educare consegnato a Maja, ciocché essersi fatto pel mi-
nistero di Mercurio, tacendolo gli autori da tale medaglia impariamo.
Vedi Apollodoro 3 , 8, 2. Altra medaglia ove si suppone Bacco fanciul-
lo infra le braccia di Mercurio, trovo citata da Eckhel doctr. num. t. 2
p. 283 come coniata in Lacedemone colla testa di Salonina e pubiica-
ADDIZIONI E CORREZIONI.
A. Ai monumenti spettanti alla favola di Cadmo indicati pa». I2
not. 19 , vanno aggiunti due tipi di medaglie di Tiro creduta sua pa-
tria , allora colonia romana. Di questi l'uno in rovescio alla testa di
Gallieno , riportato da Pellerin mélange des médaìlles t. 1 tav. 23 , 4,
rappresenta un eroe quasi nudo con asta nella sinistra, nella destra una
patera, abbassata sopra la testa d' un bue che gli giace a'piedi ; ed in
alto come in qualche distanza un muro di città con la sua porta, ac-
canto cui scritto 0H3E • Che quest' eroe sia Cadmo e tutto il figurato
allusivo all' oracolo datogli di fondare la sua città nel luogo ove il bue
insegnatogli per guida si sarebbe colcato , ed indi sacrificarlo , come l'in-
terpreta Pellerin, non pare che lasci dubbio . Vedansi i poeti e loro
scoliasti citati sopra pag. i3 not. 3$. V altro tipo > un eroe ignudo fuor
d'„una clamide avvolta al braccio sinistro e in qualche modo servente-
gli di scudo, il quale scaglia un sasso contro un serpe che sta per assa-
lirlo , trovasi ripetuto sotto Gordiano e Gallieno appo Vaillant num,
ìmp. in colon, t. 1 p. ijo. 243, nè altro sembra indicare ch'il combat-
timento di Cadmo col drago custode del fonte Areo . Vedi sopra
pag. 7S not. 2.
B. Oltre le statue di Mercurio con Bacco bambino sul braccio, da
Pausania descritte e da noi accennate sopra pag. 21 not. 5, rammenta
egli ancora 1. 3 c. 18 fralle sculture del trono dell' Amicleo, Mercurio
che porta Dioniso fanciullo al cielo : fmvcrov ira'J'a. eg ovcavov ma in arri»
C. In un momento di distrazione citai pag. 78 not. $ come mo-
numento spettante all' ora indicato fatto la nota moneta di Feneo , non
ripensando eh' i) nome d' APKA2 segnato accanto il bambino da Mercu-
rio portato in braccio, lo manifesta essere il figlio di Callisto per ordi-
ne di Giove ad educare consegnato a Maja, ciocché essersi fatto pel mi-
nistero di Mercurio, tacendolo gli autori da tale medaglia impariamo.
Vedi Apollodoro 3 , 8, 2. Altra medaglia ove si suppone Bacco fanciul-
lo infra le braccia di Mercurio, trovo citata da Eckhel doctr. num. t. 2
p. 283 come coniata in Lacedemone colla testa di Salonina e pubiica-