ELENCO DI TVTTI I BASSIR1LIEVI
DEL PALAZZO ALBANI
secondo l'ordine in cui ora trovansi disposti.
A. Nella sala > detta la Gallerìa > tmast?atì
nelle pareti.
\. Trionfo Indico dì Bacco, dato alla nostra tavola VII. *
II. Cadmo ed Armonia . tavola II. 1
III. Cinque delle dodici fatiche d'Ercole , in un frammento di fac-
ciata di sarcofago di scultura grossolana , lungo palmi 6 alto pi. %
onde io .
. i Nella spiegazione di questa tavola pag.
32 lin. 5 è corso un errore di stampa
ch'oscura il senso , benché consista sol nella
traslocazione d'una vergola , che dovendo
renire appresso alla parola mandato per is-
Vajjdio la precede. Altro errato meno fa-
stidioso è nella nota J alla medesima fta-
milton in luogo di Wamiìton.
2 Nelle note 11 e 10 alla spiegazione di
questa tavola pag. 11. 12 per una svista
l'acqua dal drago custodita s'è detta Dircea
come detta l'avea Winckelmann , in luogo
d'Area come la chiama Apollodoro 3,4,
1 , o Areziade come presso Apollonio ar-
gon. 3, 1170 e lo scoliaste dell'iliade 2,
494. Ancorch' io creda che con ragione,
ed in qualche modo da Euripide phoen. 650
autorizzato Winckelmann abbia supposto
intendersi qui la fonte di Pirce , sopra le
altre celebre nella ragion 7ebana , pure at-
tenzion facendo alla cronologia delie favo-
le non doveva in quest' occasione tal nome
impiegarsi.
13
DEL PALAZZO ALBANI
secondo l'ordine in cui ora trovansi disposti.
A. Nella sala > detta la Gallerìa > tmast?atì
nelle pareti.
\. Trionfo Indico dì Bacco, dato alla nostra tavola VII. *
II. Cadmo ed Armonia . tavola II. 1
III. Cinque delle dodici fatiche d'Ercole , in un frammento di fac-
ciata di sarcofago di scultura grossolana , lungo palmi 6 alto pi. %
onde io .
. i Nella spiegazione di questa tavola pag.
32 lin. 5 è corso un errore di stampa
ch'oscura il senso , benché consista sol nella
traslocazione d'una vergola , che dovendo
renire appresso alla parola mandato per is-
Vajjdio la precede. Altro errato meno fa-
stidioso è nella nota J alla medesima fta-
milton in luogo di Wamiìton.
2 Nelle note 11 e 10 alla spiegazione di
questa tavola pag. 11. 12 per una svista
l'acqua dal drago custodita s'è detta Dircea
come detta l'avea Winckelmann , in luogo
d'Area come la chiama Apollodoro 3,4,
1 , o Areziade come presso Apollonio ar-
gon. 3, 1170 e lo scoliaste dell'iliade 2,
494. Ancorch' io creda che con ragione,
ed in qualche modo da Euripide phoen. 650
autorizzato Winckelmann abbia supposto
intendersi qui la fonte di Pirce , sopra le
altre celebre nella ragion 7ebana , pure at-
tenzion facendo alla cronologia delie favo-
le non doveva in quest' occasione tal nome
impiegarsi.
13