76
Dell'impresa che riguarda il cinghiale JErimanteo è rimaso il dolio
con parte della figura d'Euristeo ch'in esso si nascose ; ed è stato suppli-
to il resto della medesima insieme con le due precedenti fatiche , l'Idra
cioè ed il Leone . Sono copiate queste tre figure da un bassorilievo della
villa Borghese 5 , e talmente connesse coll'antico ch'han fatto frode a
Winckelmann , il quale monum. ined. p. Bo le cita come antiche . Delie
cinque che lo sono , la prima rappresenta Ercole colla prima lanugine
di barba, la pelle leonina sulla spalla e braccio' sinistro , ed un brodie-
ro da cui sull'anca sinistra pende il turcasso : nelle altre ei compari-
sce bene barbato , gli arnesi essendo i medesimi. Le imprese sono , come
raggiunge la cerva eripide di Cerinea , nel solito modo afferrandola per
le corna d'oro: la seconda come coll'arco uccide le Stinfalidi, delle quali
una si vede volare in alto . La terza riguardava Cerbero,, la cui figura
è perita dal marmo , ma gli stentosi passi dell'eroe insù per uno scoglio
accennano il suo ritorno dalla casa di Ade . La quarta figura allusiva al
ripurgamento della stalla d'Augia porta una specie di zappa, ed accan-
to la testa osservasi uno sgorgo di fiume . La quinta doma il toro di
Creta stringendolo per le corna . Giaceva ai suoi piedi una figura di cui
altro non è rìmaso che la destra verso l'eroe sollevata, forse la per-
sonificazione dell' isola , fra le mani del ristauratore divenuta un'
Amazone . ,
IV. La caccia del cinghiale Calidonio, facciata di sarcofago di la-
voro sotto il mediocre e molto corrosa, lunga pi. 7 , 9 alta pi. 1, $.
Il fatto è figurato nel modo il più ovvio , nè in alcuna rimarchevo-
le circostanza distinto dalle sculture di molte altre casse sepolcrali meglio
conservate , che nel seguito avremo occasione di toccare . Eneo sta alla
porta della città, donde sono sortiti i cacciatori, alla testa de'quali tro-
vami Atalanta e Maleagro , seguiti dai Dioscuri e d'una seconda caccia-
trice . Anceo resta ferito per terra accanto la fiera . Tutte le figure di
cui vestigio è rimaso sono dieci, ma altre pare che vi fossero ancora
al di sopra del cinghiale , ove manca un pezzo della lastra . Molti cani
sonovi al solito, e dietro le figure un cavallo , supposto portare le reti
per la caccia. L'unico oggetto ch'ai primo sguardo muove curiosità è
3 Lamberti sculture del pai. folla villa Borgh. fort.
Dell'impresa che riguarda il cinghiale JErimanteo è rimaso il dolio
con parte della figura d'Euristeo ch'in esso si nascose ; ed è stato suppli-
to il resto della medesima insieme con le due precedenti fatiche , l'Idra
cioè ed il Leone . Sono copiate queste tre figure da un bassorilievo della
villa Borghese 5 , e talmente connesse coll'antico ch'han fatto frode a
Winckelmann , il quale monum. ined. p. Bo le cita come antiche . Delie
cinque che lo sono , la prima rappresenta Ercole colla prima lanugine
di barba, la pelle leonina sulla spalla e braccio' sinistro , ed un brodie-
ro da cui sull'anca sinistra pende il turcasso : nelle altre ei compari-
sce bene barbato , gli arnesi essendo i medesimi. Le imprese sono , come
raggiunge la cerva eripide di Cerinea , nel solito modo afferrandola per
le corna d'oro: la seconda come coll'arco uccide le Stinfalidi, delle quali
una si vede volare in alto . La terza riguardava Cerbero,, la cui figura
è perita dal marmo , ma gli stentosi passi dell'eroe insù per uno scoglio
accennano il suo ritorno dalla casa di Ade . La quarta figura allusiva al
ripurgamento della stalla d'Augia porta una specie di zappa, ed accan-
to la testa osservasi uno sgorgo di fiume . La quinta doma il toro di
Creta stringendolo per le corna . Giaceva ai suoi piedi una figura di cui
altro non è rìmaso che la destra verso l'eroe sollevata, forse la per-
sonificazione dell' isola , fra le mani del ristauratore divenuta un'
Amazone . ,
IV. La caccia del cinghiale Calidonio, facciata di sarcofago di la-
voro sotto il mediocre e molto corrosa, lunga pi. 7 , 9 alta pi. 1, $.
Il fatto è figurato nel modo il più ovvio , nè in alcuna rimarchevo-
le circostanza distinto dalle sculture di molte altre casse sepolcrali meglio
conservate , che nel seguito avremo occasione di toccare . Eneo sta alla
porta della città, donde sono sortiti i cacciatori, alla testa de'quali tro-
vami Atalanta e Maleagro , seguiti dai Dioscuri e d'una seconda caccia-
trice . Anceo resta ferito per terra accanto la fiera . Tutte le figure di
cui vestigio è rimaso sono dieci, ma altre pare che vi fossero ancora
al di sopra del cinghiale , ove manca un pezzo della lastra . Molti cani
sonovi al solito, e dietro le figure un cavallo , supposto portare le reti
per la caccia. L'unico oggetto ch'ai primo sguardo muove curiosità è
3 Lamberti sculture del pai. folla villa Borgh. fort.