Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zöllner, Frank; Leonardo [Ill.]
La Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci fra mitologia e politica: 18 aprile 1997; Città di Vinci, Biblioteca Leonardiana — Firenze: Giunti, 1998

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.73581#0032
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext


FRANK ZÒLLNER

si rivolgeva. Sopraffatto dalla maestria artistica del dipinto, lodò solo le
emozioni sfrenate dei nemici della sua patria d'adozione. Il 'furor' di
eventi incontrollabili e la forza scatenata di guerrieri, considerati a
priori negativamente, esercitavano su di lui il massimo fascino. Con le
sue osservazioni sull'arte, che spesso erano un meravigliarsi privo di
sensi, si inebriò di un'opera che doveva propagandare la prudenza.
L'opera d'arte agiva dunque non in virtù del richiamo alla prudenza
ma per mezzo della rappresentazione della forza fisica sfrenata. Evi-
dentemente lo scatenarsi del male fattosi immagine era più vicino al
piacere sensoriale di quanto lo fosse la prudenza, a paragone innocua.
Se seguissimo questa logica vasariana della recezione, allora Minerva po-
trebbe non essere più la dea delle arti e Marte dovrebbe subentrare al suo
posto. Una idea terribile, oppure, ciò nonostante, spaventosamente bella?
 
Annotationen