Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zöllner, Frank; Leonardo [Ill.]
La Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci fra mitologia e politica: 18 aprile 1997; Città di Vinci, Biblioteca Leonardiana — Firenze: Giunti, 1998

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73581#0077
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LA BATTAGLIA DI ANGHIARI FRA MITOLOGIA E POLITICA

27

al primo posto Alessandro.64 Nei Discorsi del Machiavelli compare come
esempio di condottiero virtuoso65 che riassume in sé caratteristiche e
qualità di base indispensabili alla vittoria militare: 'assai soldati e buoni,
capitani prudenti, e buona fortuna'.66 Il riferimento di Machiavelli al
numero necessario di soldati, a capitani prudenti e alla fortuna era una
trasposizione quasi letterale della descrizione di Tito Livio delle campa-
gne di guerra di Alessandro Magno.67 Questo richiamo sottolinea nuo-
vamente fino a che punto il re macedone potè essere modello dell'im-
portanza di una giusta condotta di guerra. Per Machiavelli ed i suoi con-
temporanei questa idea doveva aver suggerito una relazione tra la
rappresentazione del loro massimo successo militare, cioè della Battaglia
di Anghiari, le allusioni all'attuale guerra contro Pisa e, dall'altra parte, la
figura del condottiero Alessandro. Le allusioni a quest'ultimo introdotte
attraverso la maschera ed il drago erano dunque coerenti nel contesto di
un dipinto di battaglia in cui colpisce ancora il riferimento alla prudenza
o prudentia necessaria in guerra.68
Permettetemi ora di delineare il significato che questa attenzione nei
confronti della prudenza assume nel contesto della politica estera della
Repubblica fiorentina. L'antitesi evocata nel dipinto della Battaglia di
Anghiari tra i mercenari, combattenti con forza bruta in nome di Marte,
ed i Fiorentini c 3nn^mramffiffi£i: inde precisamente alla
realtà politico-r =-
ni — appunto d<^
correva continui-
(Francia, Spagn e--7
non si basava su in-
attiva, bensì su
sunta con conce
dipinto impers<e=

64 Niccolò Mach =
Principe, 14).

65 Ibid., p. 105 (1= c°

66 Ibid., p. 160 (ÌE

67 Tito Livio, Al-
_N

68 A margine è d=
l'oriente, da interpr =-
l'ariete dell'ovest, c= co
tuirebbe un parallelo
Minerva-Alessandri

69 Si vedano i ve



— CM

EE
 
Annotationen