XXII
Chiesa di San Cosimato: Frammenti di bassorilievi del
secolo viii, 162 — Chiostro del x secolo, 168.
Chiesa di San Giorgio in Yelabro: Ricostruzione del-
l'altare e del recinto presbiteriale restaurati da
papa Leone II nel vii secolo, 56.
Chiesa di San Giovanni a Porta Latina: Margella di
pozzo del x secolo, 167.
Chiesa di San Lorenzo fuori mura: Coro, opera dei Co-
smati, 34 — Architettura frammentaria, 39 — Plu-
teo del iv secolo, 42 — Frammenti di plutei a bas-
sissimo rilievo, del v secolo, 46 — Lavori fatti
eseguire del papa Pelagio II nel vi secolo, 52 —
Sarcofago novamente scolpito a bassorilievo, nel
vii secolo, 56 — Traforo di finestra del tempo di
Giovanni XIX, secolo x, 168 — Mostra di porta
del secolo xi nell'interno del chiostro, 170.
Chiesa di San Lorenzo in Lucina: Capitelli ionici del
portico, del tempo di Pasquale II, 172.
Chiesa di Santa Maria in Cosmedin: Iconostasis di
Adriano I; restauri e nuove scoperte, 38 —Deco-
razioni marmoree del secolo vi, 50 — Bassorilievi
ornamentali del secolo vm, 162 — Porta del xn se-
colo, 172. '
Chiesa di Santa Maria della Pace: Madonna col Bam-
bino e due Sante, di Baldassare Peruzzi, nella cap-
pella Ponzetti, 332 — Presentazione al tempio, dello
stesso.
Chiesa di Santa Maria del Popolo: Rilievo in bronzo
della sepoltura di Agostino Chigi e sua ispirazione
dall'antico, 246 — Affreschi del Pinturicchio e di
Bernardino Betti, dei quali si valse Baldassare Pe-
ruzzi per i suoi dipinti in Sant' Onofrio, 328 —
Ornamentazioni grottesche del Pinturicchio, 336.
Chiesa di Santa Maria in Trastevere: Plutei del vii se-
colo, 54 — Otto plutei del secolo vm, 161 — Porta
del xii secolo, 172.
Chiesa di San Martino ai Monti: Capitelli d'ordine
corinzio e cornicione all'esterno dell'abside, lavori
del vi secolo, 48 — Frammenti di un pluteo del
vii secolo, 56 — Oratorio di Equizio, traforo di fine-
stra e tranzenne del recinto presbiteriale del iv
secolo, 42, 182.
Chiesa di Sant'Onofrio: Affreschi di Baldassare Pe-
ruzzi, alcuni dei quali furono già erroneamente
attribuiti al Pinturicchio, 321 — Descrizione ed
esame degli affreschi, 314 — Unità artistica dei
dipinti e influenza che v'ebbe il Pinturicchio e il
Sodoma, 328 — Ornamenti grotteschi e fregi del
Peruzzi, 336.
Chiesa di San Pietro in Montorio: Incoronazione della
Madonna, con Angeli, di Bernardino Peruzzi o della
sua scuola, 337.-
Chiesa di San Pietro in Vincoli: Avanzi dell aitate
eretto dal popolo romano l'anno 680 per la libe-
razione dalle peste, 55 — Pavimento in opera tas-
sellata del v secolo, 181.
Chiesa di Santa Prassede: Rosoni in stucco e porta
del vii secolo, 55 — Fregi ornamentali del ix se-
colo, 165.
Chiesa di Santa Pudenziana: Mosaico dell'abside, tran-
zenne degli archi e capitelli del iv secolo, 44
Croce gemmata latina del gran mosaico, 183.
Chiesa di San Saba: Ricomposizione della porta dai
frammenti esistenti dell'xi secolo, 169.
Chiesa di Santa Sabina: Avanzi dei plutei che recinge-
vano l'altare — Imposte di legno intagliato a figure,
della porta d'ingresso, rimontanti al v secolo, 45 —
Avanzi della chiusura presbiteriale del secolo vm,
164 — Ricostruzione del recinto corale di Euge-
nio II, 166.
Chiesa del Sacro Cuore: Pluteo del tempo di Ono-
rio I, 54.
Chiesa di San Sisto Vecchio: Capitelli del iv secolo
nel portichetto che precede la cappella di San Do-
menico, provenienti da Ostia, 44.
Chiesa dello Spirito Santo : Dipinti di Carlo Lampa-
relli da Spello, 375.
Chiesa di Santo Stefano del Cacco : Frammento di
archivolto cuspidato del xn secolo, 172.
Chiesa di Santo Stefano Rotondo : Capitelli ionici
pulvinati del v secolo, 47 — Restauri di papa Teo-
doro e mosaico dell'abside, 53, 55.
Chiesa di San Valentino (Via Flaminia): Capitello
d'ante del vii secolo, 54.
Eccma Casa Chigi: Oggetti sacri in argento smal-
tato, 424.
Farnesina: Peduccio di Raffaello, rappresentante Ve-
nere innanzi a Giove; sua somiglianza col Dio Pa-
dre della Visione di Ezechiello, 245 — Pitture di
Baldassare Peruzzi nella sala della Galatea, 329 —
Affreschi e loro esecutori oltre Raffaello, 483.
Gabinetto Nazionale delle Stampe : Il Giudizio di
Paride, incisione di Marcantonio Raimondi, su di-
segno di Raffaello, 241.
Galleria Barberini : La Fornarina, da non ritenersi
come lavoro di Raffaello, 398.
Galleria Borghese: La Vergine col Bambino fra due
Santi, di Lorenzo Lotto, 11 — Ritratto d'uomo,
dello stesso, già attribuito al Pordenone, 13 — Amor
sacro e profano, 471.
Galleria Corsini: Disegno rappresentante una lepie
morta, attribuito al Diirer, forse copia di Sinibaldo
Scorza, 89.
Galleria Doria: San Girolamo, di Lorenzo Lotto, at-
tribuito ad Annibale Caracci — Ritratto virile, dello
stesso, 13.
Galleria Rospigliosi : Il trionfo della castità sulla lus-
suria, dipinto di Lorenzo Lotto, attribuito a Luca
Cambiaso, 13.
Magazzino Archeologico Municipale: Finestra del v se-
colo a traforo di anelli intrecciati, 47.
Chiesa di San Cosimato: Frammenti di bassorilievi del
secolo viii, 162 — Chiostro del x secolo, 168.
Chiesa di San Giorgio in Yelabro: Ricostruzione del-
l'altare e del recinto presbiteriale restaurati da
papa Leone II nel vii secolo, 56.
Chiesa di San Giovanni a Porta Latina: Margella di
pozzo del x secolo, 167.
Chiesa di San Lorenzo fuori mura: Coro, opera dei Co-
smati, 34 — Architettura frammentaria, 39 — Plu-
teo del iv secolo, 42 — Frammenti di plutei a bas-
sissimo rilievo, del v secolo, 46 — Lavori fatti
eseguire del papa Pelagio II nel vi secolo, 52 —
Sarcofago novamente scolpito a bassorilievo, nel
vii secolo, 56 — Traforo di finestra del tempo di
Giovanni XIX, secolo x, 168 — Mostra di porta
del secolo xi nell'interno del chiostro, 170.
Chiesa di San Lorenzo in Lucina: Capitelli ionici del
portico, del tempo di Pasquale II, 172.
Chiesa di Santa Maria in Cosmedin: Iconostasis di
Adriano I; restauri e nuove scoperte, 38 —Deco-
razioni marmoree del secolo vi, 50 — Bassorilievi
ornamentali del secolo vm, 162 — Porta del xn se-
colo, 172. '
Chiesa di Santa Maria della Pace: Madonna col Bam-
bino e due Sante, di Baldassare Peruzzi, nella cap-
pella Ponzetti, 332 — Presentazione al tempio, dello
stesso.
Chiesa di Santa Maria del Popolo: Rilievo in bronzo
della sepoltura di Agostino Chigi e sua ispirazione
dall'antico, 246 — Affreschi del Pinturicchio e di
Bernardino Betti, dei quali si valse Baldassare Pe-
ruzzi per i suoi dipinti in Sant' Onofrio, 328 —
Ornamentazioni grottesche del Pinturicchio, 336.
Chiesa di Santa Maria in Trastevere: Plutei del vii se-
colo, 54 — Otto plutei del secolo vm, 161 — Porta
del xii secolo, 172.
Chiesa di San Martino ai Monti: Capitelli d'ordine
corinzio e cornicione all'esterno dell'abside, lavori
del vi secolo, 48 — Frammenti di un pluteo del
vii secolo, 56 — Oratorio di Equizio, traforo di fine-
stra e tranzenne del recinto presbiteriale del iv
secolo, 42, 182.
Chiesa di Sant'Onofrio: Affreschi di Baldassare Pe-
ruzzi, alcuni dei quali furono già erroneamente
attribuiti al Pinturicchio, 321 — Descrizione ed
esame degli affreschi, 314 — Unità artistica dei
dipinti e influenza che v'ebbe il Pinturicchio e il
Sodoma, 328 — Ornamenti grotteschi e fregi del
Peruzzi, 336.
Chiesa di San Pietro in Montorio: Incoronazione della
Madonna, con Angeli, di Bernardino Peruzzi o della
sua scuola, 337.-
Chiesa di San Pietro in Vincoli: Avanzi dell aitate
eretto dal popolo romano l'anno 680 per la libe-
razione dalle peste, 55 — Pavimento in opera tas-
sellata del v secolo, 181.
Chiesa di Santa Prassede: Rosoni in stucco e porta
del vii secolo, 55 — Fregi ornamentali del ix se-
colo, 165.
Chiesa di Santa Pudenziana: Mosaico dell'abside, tran-
zenne degli archi e capitelli del iv secolo, 44
Croce gemmata latina del gran mosaico, 183.
Chiesa di San Saba: Ricomposizione della porta dai
frammenti esistenti dell'xi secolo, 169.
Chiesa di Santa Sabina: Avanzi dei plutei che recinge-
vano l'altare — Imposte di legno intagliato a figure,
della porta d'ingresso, rimontanti al v secolo, 45 —
Avanzi della chiusura presbiteriale del secolo vm,
164 — Ricostruzione del recinto corale di Euge-
nio II, 166.
Chiesa del Sacro Cuore: Pluteo del tempo di Ono-
rio I, 54.
Chiesa di San Sisto Vecchio: Capitelli del iv secolo
nel portichetto che precede la cappella di San Do-
menico, provenienti da Ostia, 44.
Chiesa dello Spirito Santo : Dipinti di Carlo Lampa-
relli da Spello, 375.
Chiesa di Santo Stefano del Cacco : Frammento di
archivolto cuspidato del xn secolo, 172.
Chiesa di Santo Stefano Rotondo : Capitelli ionici
pulvinati del v secolo, 47 — Restauri di papa Teo-
doro e mosaico dell'abside, 53, 55.
Chiesa di San Valentino (Via Flaminia): Capitello
d'ante del vii secolo, 54.
Eccma Casa Chigi: Oggetti sacri in argento smal-
tato, 424.
Farnesina: Peduccio di Raffaello, rappresentante Ve-
nere innanzi a Giove; sua somiglianza col Dio Pa-
dre della Visione di Ezechiello, 245 — Pitture di
Baldassare Peruzzi nella sala della Galatea, 329 —
Affreschi e loro esecutori oltre Raffaello, 483.
Gabinetto Nazionale delle Stampe : Il Giudizio di
Paride, incisione di Marcantonio Raimondi, su di-
segno di Raffaello, 241.
Galleria Barberini : La Fornarina, da non ritenersi
come lavoro di Raffaello, 398.
Galleria Borghese: La Vergine col Bambino fra due
Santi, di Lorenzo Lotto, 11 — Ritratto d'uomo,
dello stesso, già attribuito al Pordenone, 13 — Amor
sacro e profano, 471.
Galleria Corsini: Disegno rappresentante una lepie
morta, attribuito al Diirer, forse copia di Sinibaldo
Scorza, 89.
Galleria Doria: San Girolamo, di Lorenzo Lotto, at-
tribuito ad Annibale Caracci — Ritratto virile, dello
stesso, 13.
Galleria Rospigliosi : Il trionfo della castità sulla lus-
suria, dipinto di Lorenzo Lotto, attribuito a Luca
Cambiaso, 13.
Magazzino Archeologico Municipale: Finestra del v se-
colo a traforo di anelli intrecciati, 47.