Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 2.Ser. 2.1896

DOI Heft:
Fasc. II
DOI Artikel:
Erbach von Fürstenau, Adalbert: L'@Evangelo di Nicodemo
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19208#0259

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L'EVANGELO DI NICODEMO

Nella Biblioteca Nazionale
di Madrid vi è un codice
finora sconosciuto, colla se-
gnatura 34-42 salterio*/ otras
devociones, che contiene di-
versi manoscritti miniati di
varie epoche, e uno tra gli
altri che ha qualche impor-
tanza per l'iconografìa del-

\

l'arte italiana medioevale. E
il così detto Evangelo di Ni-
codemo colle sue due parti:
Gesta Pilati e Descensus ad
Inferos.

Quantunque convinti che
meriterebbe uno studio più
profondo, speriamo di riu-
scire graditi ai nostri lettori
pubblicando le riproduzioni
delle miniature.

Il testo è quasi lo stesso
dell'edizione di Tischendorf (Tischendorf, Evangelia Apocrypha Gesta Pilati, 333-388, e
Descensus ad Inferos, 388-416. Editio altera, Lipsiae, MDCCCLXXIY). Un poco diverso ne è
il principio, che è identico col l'esordio del codice ambrosiano, n. 35 (Tischendorf, LXXIV
e 333): « Incipit gesta Salvatoris quam invenit tlieodosius magnus imperator in iherusalem
in pretorio poncii pilati in codici ».

Delle altre piccole differenze la più importante si trova nel Descensus ad Inferos (Tischen-
dorf, 400). Dimanda l'Inferus a Gesù Cristo : « Forsitan tu es ille Iesus de quo princeps
noster Satan dicebat quod per mortem tuam crucis totius mundi potestatem accepturus esset».
(Edizione di Tischendorf: esses). La nostra versione esprime bene la vanagloria di Satana
che nel suo colloquio coli'Inferus non mostra alcuna paura.

La forma esses, invece, contradirebbe l'opinione, poco prima affermata da Satana, che
Cristo sia un uomo che teme la morte e che sarà sottomesso alla potestà dell'Inferus e
di Satan.

La prima miniatura, l'ingresso in Gerusalemme (fig. 1), non ci offre molto di particolare:
Cristo cavalca come le donne, colle gambe da una parte, secondo la maniera tradizionale
dell'arte bizantina. L'edifìcio alla destra di chi guarda è una casa di Bethfage da dove
veniva il Salvatore. La città di Gerusalemme e la gente che stende i vestimenti nella via,


US

#1#

Fig. 1.

Archivio storico dell'Arte, Serie 2% Anno II, fase. III.

9
 
Annotationen