diego sant'ambrogio
di Carpiano, e che si addimostra decorato di otto bassorilievi coi principali soggetti della
vita della Tergine secondo i vangeli teste citati. 1
Tolto quel trittico dal l'aitar maggiore verso la metà del xvi secolo, allorché costrussero
i Certosini altro altare più suntuoso in fondo all'abside del tempio, e inviarono l'altare del
jMMM
l|2Sfcjg|£3§^$ÌH
m Ji
-w.<w *yV«i
Tav. II. - TRITTICO 0 PALA D'ALTARE DELLA CERTOSA DI PAVIA
di Baldassare degli Embriaciii
xiv secolo alla loro chiesetta sussidiaria di Carpiano, veniva dappoi collocato nel locale della
sagrestia vecchia, e giunse così fino a noi in perfetto stato di conservazione.
1 Veggansi le Memorie al riguardo pubblicatesi:
GRA CAR . Carpiano, Vigano Certosino e Selvanesco.
Illustrazione artistica con 12 eliotipie. Milano, Calzolari
e Ferrario, 1894.
L'altare di Carpiano —■ Le annotazioni del libro ma-
stro delle spese della Certosa di Pavia e i caratteri
stilistici delle sculture — Nel Politecnico dal giugno al
settembre 1895.
L'altare e i marmi di Carpiano — Nel Monitore tec-
nico del 20 novembre 1,895.
Pel trittico, consultisi l'apposita Monografia stata
pubblicata nel IV fascicolo de\V Archivio Storico Lom-
bardo del 1895.
di Carpiano, e che si addimostra decorato di otto bassorilievi coi principali soggetti della
vita della Tergine secondo i vangeli teste citati. 1
Tolto quel trittico dal l'aitar maggiore verso la metà del xvi secolo, allorché costrussero
i Certosini altro altare più suntuoso in fondo all'abside del tempio, e inviarono l'altare del
jMMM
l|2Sfcjg|£3§^$ÌH
m Ji
-w.<w *yV«i
Tav. II. - TRITTICO 0 PALA D'ALTARE DELLA CERTOSA DI PAVIA
di Baldassare degli Embriaciii
xiv secolo alla loro chiesetta sussidiaria di Carpiano, veniva dappoi collocato nel locale della
sagrestia vecchia, e giunse così fino a noi in perfetto stato di conservazione.
1 Veggansi le Memorie al riguardo pubblicatesi:
GRA CAR . Carpiano, Vigano Certosino e Selvanesco.
Illustrazione artistica con 12 eliotipie. Milano, Calzolari
e Ferrario, 1894.
L'altare di Carpiano —■ Le annotazioni del libro ma-
stro delle spese della Certosa di Pavia e i caratteri
stilistici delle sculture — Nel Politecnico dal giugno al
settembre 1895.
L'altare e i marmi di Carpiano — Nel Monitore tec-
nico del 20 novembre 1,895.
Pel trittico, consultisi l'apposita Monografia stata
pubblicata nel IV fascicolo de\V Archivio Storico Lom-
bardo del 1895.