LA SCULTURA ORNAMENTALE ROMANA
NEI BASSI TEMPI
(iContinuazione e fine, vedi fascicoli /-II, pag. 33).
Secolo Vili.
ell'ultimo avanzo di grazia e leggiadria, che ancor
appariva nei lavori del vii secolo, scomparisce affatto;
rozzi ormai sono gli ornati, goffi e scorretti. Le belle
tradizioni dell'arte classica, il sapiente tecnicismo degli
artefici, la scienza delle grandi costruzioni, chi ricorda
più nulla? L'antica civiltà è tramontata, è tutto un
mondo da rifarsi incominciando dai primi rudimenti
dell'arte: l'epigrafia stessa, coi suoi caratteri difformi,
dimostra la barbarie del secolo vili. La tecnica primi-
tiva degli scultori rifugge dalle difficoltà di esecu-
zione: non più tondeggiare di piani con alti e bassi
rilievi, non più sottosquadri, non più sviolmature, tra-
fori, frastagli, ecc., ma ornati piatti, tutti su d'un me-
desimo piano, coi bordi a soprasquadro e marcati
con solchi paralleli.
Motivi ornamentali semplicissimi, intrecci geometrici mistilinei, a guisa di fìtto reti-
colato, ricoprono la superfìcie dei plutei; sono circoli annodati
attraversati da liste diagonali (combinazione meno elegante di due
motivi precedentemente usati), si vedono sovente plutei stellati,
cioè ornati di due stelle formate ciascuna da due quadrati intrec-
ciati, ed apparisce un rozzo nascimento in forma d'albero, con rami
girati in tondo e simmetricamente disposti di fianco ad uno stelo
centrale, che terminano con croci o con foglie acuminate rag-
gruppantesi al centro d'ogni girata. I pilastrini si adornano
con questo stesso motivo ridotto a barbaro viticcio nascente, op-
pure con catene di circoli e rombi, con nodi d'amore, ecc.
F Molti esempi si trovano in Koma di questo periodo, fra i quali
%Tj |T"✓^ anche una mostra di porta in via Leonina, ma mi limito al più
. ' A O I caratteristico e completo, e di cui può presumersi la data. Sono
• "K^rT/ -x otto plutei esistenti nella chiesa di Santa Maria in Trastevere,
• 'è:Mappartenenti probabilmente ai lavori ivi fatti eseguire da Gio-
vanni VII. Un pilastrino si può vedere murato nel fianco dell'e-
. dicola che sormonta la porta settentrionale di detto edificio, ornato
Pluteo ad alberello C011 YÌtiCCÌO a croci,
m s. Maria in Trastevere (s. vm) Al tempo di Giovanni VII deve anche appartenere quel rozzis-
Archivio storico dell'Arte, Serie 2% Anno II, fase. III. 1
Il J ■ A *' ' A / " * 1
Jt ?>., .*'■*: ffS;<{*"?> Y i
i é / y 'ì\
fA /*/\ / ' /\ r 4- / /'I
jf fi-,., > :,r*\ <*';■- /•<-., f' j]
IN &•* ^ A Jm» ,A <8
fr / c 7 ^ 7 c*v y ?>
I ìf/s y /:>■ /; /%.. ó/s / /-■ h
'L A*. y S"-- f*-.. /■-**?*■■■ /**•«» y £
i a,. s-\ s\^s 5 \ r#
Pluteo a reticolato
in S. Maria in Trastevere (s. vili)
NEI BASSI TEMPI
(iContinuazione e fine, vedi fascicoli /-II, pag. 33).
Secolo Vili.
ell'ultimo avanzo di grazia e leggiadria, che ancor
appariva nei lavori del vii secolo, scomparisce affatto;
rozzi ormai sono gli ornati, goffi e scorretti. Le belle
tradizioni dell'arte classica, il sapiente tecnicismo degli
artefici, la scienza delle grandi costruzioni, chi ricorda
più nulla? L'antica civiltà è tramontata, è tutto un
mondo da rifarsi incominciando dai primi rudimenti
dell'arte: l'epigrafia stessa, coi suoi caratteri difformi,
dimostra la barbarie del secolo vili. La tecnica primi-
tiva degli scultori rifugge dalle difficoltà di esecu-
zione: non più tondeggiare di piani con alti e bassi
rilievi, non più sottosquadri, non più sviolmature, tra-
fori, frastagli, ecc., ma ornati piatti, tutti su d'un me-
desimo piano, coi bordi a soprasquadro e marcati
con solchi paralleli.
Motivi ornamentali semplicissimi, intrecci geometrici mistilinei, a guisa di fìtto reti-
colato, ricoprono la superfìcie dei plutei; sono circoli annodati
attraversati da liste diagonali (combinazione meno elegante di due
motivi precedentemente usati), si vedono sovente plutei stellati,
cioè ornati di due stelle formate ciascuna da due quadrati intrec-
ciati, ed apparisce un rozzo nascimento in forma d'albero, con rami
girati in tondo e simmetricamente disposti di fianco ad uno stelo
centrale, che terminano con croci o con foglie acuminate rag-
gruppantesi al centro d'ogni girata. I pilastrini si adornano
con questo stesso motivo ridotto a barbaro viticcio nascente, op-
pure con catene di circoli e rombi, con nodi d'amore, ecc.
F Molti esempi si trovano in Koma di questo periodo, fra i quali
%Tj |T"✓^ anche una mostra di porta in via Leonina, ma mi limito al più
. ' A O I caratteristico e completo, e di cui può presumersi la data. Sono
• "K^rT/ -x otto plutei esistenti nella chiesa di Santa Maria in Trastevere,
• 'è:Mappartenenti probabilmente ai lavori ivi fatti eseguire da Gio-
vanni VII. Un pilastrino si può vedere murato nel fianco dell'e-
. dicola che sormonta la porta settentrionale di detto edificio, ornato
Pluteo ad alberello C011 YÌtiCCÌO a croci,
m s. Maria in Trastevere (s. vm) Al tempo di Giovanni VII deve anche appartenere quel rozzis-
Archivio storico dell'Arte, Serie 2% Anno II, fase. III. 1
Il J ■ A *' ' A / " * 1
Jt ?>., .*'■*: ffS;<{*"?> Y i
i é / y 'ì\
fA /*/\ / ' /\ r 4- / /'I
jf fi-,., > :,r*\ <*';■- /•<-., f' j]
IN &•* ^ A Jm» ,A <8
fr / c 7 ^ 7 c*v y ?>
I ìf/s y /:>■ /; /%.. ó/s / /-■ h
'L A*. y S"-- f*-.. /■-**?*■■■ /**•«» y £
i a,. s-\ s\^s 5 \ r#
Pluteo a reticolato
in S. Maria in Trastevere (s. vili)