Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 2.Ser. 2.1896

DOI Heft:
Fasc. II
DOI Artikel:
Mazzanti, Ferdinando: La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19208#0201

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
1G7

Pluteo del tempo di Gregorio IY
esistente in San Giorgio in Yelabro (sec. ix)

essi ho riconosciuto un pulpito riccamente ornato sulle quattro fronti, del quale lio pubbli-
cato il disegno nel Nuovo bullettino d'archeologia cristiana. Frammenti di Gregorio IY si
trovano anche in Santa Maria in Trastevere ed
in San Giorgio in Yelabro.

Per grandiosità di stile, per correttezza di
disegno, per ricchezza di ornati ed accuratezza di

. esecuzione, i la-
vori che abbia-
mo ora descritti
superano tutto
quanto esiste in
Italia della me-
desima epoca, e me ne appello a quanti ebbero ad esami-
narne sia nei musei, sia nei monumenti.

Non è dunque vero che il genio latino giacesse inerte per

Archetto cuspidale di Leone iv, esistente secoli e secoli, mummia ischeletrita, sepolta sotto i ruderi
nel chiostro di San Giovanni in La- i 1 -n t-> -i • 1 l- l

terano (sec. ix) del *oro Romano; no, il genio latino non era morto: nella

buia notte del medio evo egli raccoglieva, primo "fra tutti,

la fiaccola semispenta della civiltà, —■

ne ravvivava la fiamma irradiandone

la luce a sè d'intorno e le tenebre
si dissipavano a quella luce, prima
ancora che gli albori del Rinasci-
mento apparissero all'orizzonte.

Della seconda metà del secolo ix
esistono frammenti in San Clemente
del tempo di Giovanni YIII, ed altri
nella basilica dei Santi Apostoli forse
del tempo di Stefano YI ed altri an-
cora del tempo di Leone IY in Santa

Margella di pozzo esistente a San Giovanni
a Porta Latina (sec. x)

Ricostruzione di un parapetto del sec. ix
dai frammenti esistenti in San Clemente (Giovanni Vili)

Francesca Romana, di Niccolò I alle Tre Fon tane, e di
Sergio II, nel chiostro di San Giovanni in Laterano.
Però i limiti ristretti di questa breve memoria mi
costringono a sorvolare su molte cose che richiede-
rebbero maggiore sviluppo e tacere di altre non
meno importanti.

Secolo X.

Ma il secolo x, con le guerre intestine e con le
terribili profezie del finimondo, doveva d'un subito
arrestare il progresso delle arti così bene avviato
nel secolo antecedente, e proseguito nell'inizio di
questo. Una margella di pozzo (o, come altri vuole,
un fonte battesimale) esistente presso San Giovanni
a Porta Latina ci offre un saggio di scultura orna-
mentale di quest'epoca, accertata dall'epigrafica
iscrizione ricorrente sull'orlo. A prima vista si ri-
mane stupiti davanti a (anta decadenza giunta, direi
quasi, al disotto delle più rozze produzioni del se-
 
Annotationen