Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 2.Ser. 2.1896

DOI Heft:
Fasc. II
DOI Artikel:
Mazzanti, Ferdinando: La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19208#0219

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
la scultura ornamentale romana nei bassi tempi

185

giore calamità, anche nei periodi più tristi per l'arte. Qui furono costruite, dal iv secolo in
poi (cosa incredibile), 1400 chiese! Alcune di queste furono anche ricostruite più volte; alle
più insigni, tutti i pontefici recarono successivamente nuovi abbellimenti o restauri; poteva
dunque l'arte rimanere per otto secoli inoperosa?

Sarebbe assurdo il crederlo.

Roma nei bassi tempi ha uno stile proprio assai
più elegante e corretto di quanto si rinviene qua e
là per altre parti d'Italia, e dal poco qui sommaria-
mente accennato si vede come essa può presentare, nei
numerosi avanzi raccolti, lo svolgimento completo di
quello stile. Che se poi si potessero rimettere in luce
quei moltissimi lavori che stanno ancora nascosti
ne' suoi vecchi monumenti, e la cui presenza ci è ri-
velata dai frammenti che qua e là appariscono, ci sarebbe da credere che, come al tempo
dei Cosmati, l'officina principale di tali sculture fosse Roma.

Io veggo un sorriso d'incredulità balenare sul volto del cortese lettore; ma, se egli avrà
la pazienza di leggere il seguente elenco, forse finirà col darmi ragione.

Mi auguro intanto di poter presto pubblicare un lavoro più completo di questo, sopra
un periodo dell'arte così poco conosciuto, di cui ho raccolto migliaia di documenti, se le
forze mi assisteranno, e se gl'intelligenti vorranno, come spero, incoraggiarmi nell'arduo ed
importante lavoro.

Ferdinando Mazzanti.

Paliotto dei bassi tempi
(Museo nazionale Romano)

Pavimento del tempo di Giulio II (Sala della Segnatura al Vaticano)

Archivio storico dell'Arte, Serie 2% Anno II, fase. III.
 
Annotationen