206
altare a destra nella chiesa di Santo Spirito, non così splendido quanto quello di San Ber-
nardino, ma più fino ed accurato nella esecuzione. Basta osservare in proposito la finitezza
onde è eseguito il tappeto alla turca, regolarmente disteso sotto il trono della Madonna.
Fio. 17\ - RITRATTO DI UN GIOVINETTO
(Museo municipale di Milano. Fotografìa Dubray)
La quale sta in atteggiamento dignitosamente composto, avvenenti le fattezze del volto,
presentando il divino Bambino benedicente ai Santi che le fanno ala, Santa Caterina e un
vescovo da un lato, San Sebastiano e Sant'Antonio abate dall'altro. Mentre poi dalla parte
più alta scende la colomba, simbolo dello Spirito Santo, mandando raggi di luce dal suo
altare a destra nella chiesa di Santo Spirito, non così splendido quanto quello di San Ber-
nardino, ma più fino ed accurato nella esecuzione. Basta osservare in proposito la finitezza
onde è eseguito il tappeto alla turca, regolarmente disteso sotto il trono della Madonna.
Fio. 17\ - RITRATTO DI UN GIOVINETTO
(Museo municipale di Milano. Fotografìa Dubray)
La quale sta in atteggiamento dignitosamente composto, avvenenti le fattezze del volto,
presentando il divino Bambino benedicente ai Santi che le fanno ala, Santa Caterina e un
vescovo da un lato, San Sebastiano e Sant'Antonio abate dall'altro. Mentre poi dalla parte
più alta scende la colomba, simbolo dello Spirito Santo, mandando raggi di luce dal suo