Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 2.Ser. 2.1896

DOI Heft:
Fasc. III
DOI Artikel:
Loewy, Emanuel: Di alcune composizioni di Raffaello: ispirate a monumenti antichi
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19208#0282

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
248 EMANUELE LOEWY

riconoscere una delle figure di un noto gruppo di rilievi1 con rappresentanze di fanciulle
danzanti, e precisamente quella che nell'enumerazione dei tipi usati dagli scultori neo-attici
presso lo Hauser lia il numero 40. Dello stesso ciclo un'altra donzella (tipo 41 dell'Hauser)
ha prestato il modello per una parte della seconda figura femminile del bronzo,2 quella
cioè che esce dalla porta.*, Ne e questa la prima volta che si verifica l'attrattiva esercitata
dai graziosi motivi di quei rilievi sugli artisti del Rinascimento, a cui fin dai tempi di
Raffaello offrirono prediletti oggetti di studi.3 E se, secondo l'opinione comune, siffatti studi
si fecero su quell'esemplare, che passato nel Louvre da Villa Borghese, ha dato alle figure
stesse il nome di danzatrici Borghese,4 io, senza discutere qui tale dipendenza dal rilievo
Borghese in altri casi,5 credo di poterla sicuramente affermare per il bronzo nostro. Delle
altre tre repliche che si conoscono della composizione medesima, due possono restar fuori

DETTAGLIO DELLA SEPOLTURA DI AGOSTINO CHIGI IN SANTA MARIA DEL POPOLO

di considerazione: quella di Monaco, già Mattei, che non contiene che la sola donzella del
tipo 40,6 e quella di Villa Pampliilj,7 in cui la danzatrice del tipo 41 è accoppiata ad
un'altra della stessa serie sì, ma di un tipo diverso.8 Invece ritroviamo tutte e due le nostre
fanciulle dei tipi 40 e 41 in una replica della Galleria degli Uffizi,9 che richiama tanto
più la nostra attenzione, perchè sappiamo che essa fin dai primi decenni del secolo xvi esisteva
già in Roma nel palazzo Della Yalle-Capranica, 10 architetto del quale fu lo stesso Loren-

1 Hauser, Die neu-attischen Reliefs, pag. 46 ss.

- Di quest1 identità anche prima di me si accorse lo
Hauser.

3 Cfr. in generale Saint-Victor nel testo a Bouillon,
Muse'e des antiques, II, tav. 98 (o 183 secondo l'esem-
plare citato dall'Hauser), e Hauser, 1. c., pag. 46, n. 61.
Per le riproduzioni delle figure nelle Logge del Vati-
cano, vedi Dollmayr, in Jahrb. d. Kunstsamml. d. Ah.
Kaiserh., XVI, 1895, pag. 304; cfr. anche la nota 3 a
pag. 250.

4 Saint-Victor, 1. c. ; Hauser, 1. c.

Intorno alle Logge, vedi la nota 3 a pag. 250.

6 Venuti, Monumenta Matthaeiana, II, tav. XLIX, 2;

Brunn, Beschreibung d. Glyptothelc, n. 145; Haùser,
pag. 49 s., n. 64. La figura si distingue inoltre dalla
Samaritana del bronzo e dalla corrispondente fanciulla
dell'esemplare Borghese per il particolare della spalla
destra coperta dalla veste.

7 Matz-Duiin, Aut. Bildw. in Rom, III, n. 3498; Hauser,
pag. 47, n. 62.

8 Hauser, tipo 42.

9 Dùtschke, Aut. Bildw. in Obevitalien, III, n. 531;
Hauser, pag. 47, n. 63.

10 Cfr. Miciiaelis, in Jahrbuch d. archàol. Insti tuts}
VI, 1891, pag. 230, n. 61 ; sopra la data, ih. pag. 218. 223.
 
Annotationen