Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 2.Ser. 2.1896

DOI Heft:
Fasc. III
DOI Artikel:
Fumi, Luigi: Il Palazzo Soliano o de' Papi in Orvieto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19208#0292

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
258

L. FUMI

da uno dei consoli e messa a partito a medaglie nei bossoli rossi e neri, fu approvata alla
unanimità da sessantatre consoli. 1

Da un decreto consolare del 20 marzo 1300 troviamo ordinato il pagamento di una certa
somma, cioè fino a 25 libbre, a maestro Giovanni di Uguccione, ch'era creditore di spese
per legnami e strade fatte per costruire il palazzo del papa. Non.avendosi denari pronti,
gli fu dato in compenso il materiale da lui richiesto delle rupi sottostanti alla città nella
contrada detta di Santa Croce. 2

Nel Consiglio dei consoli del 3 febbraio 1301 ritornava di nuovo la proposta del denaro


ÉSBillil



■ ■ ■ ■ . ... . . .-.
'

mKéè






■ ' '!■ :

■—

ÉHNMÉ


-/




Fig. 1*. - PALAZZO SOLIANO PRIMA DEL RESTAURO

necessario per attare e compiere il palazzo. Per consiglio di Cuiccio Lotti, sessantacinque con-
soli furono contenti di rimandare l'ardua questione al Consiglio segreto, detto della credenza.
Questo, adunatosi l'il febbraio, pubblicò il seguente decreto : Che, cioè, di tutto quello che
si sarebbe ricavato dal dazio di dieci soldi per cento imposto al contado, pagati che fossero
gli stipendi del capitano, del podestà e le opere della fonte e dell'acquedotto del Comune
(che importavano in tutto settecento libbre), il residuo fosse destinato per il palazzo, a riattarlo
e compirlo, e farvi le scale, e quanto era necessario anche per i giuochi che si sarebbero
fatti alla prossima venuta del papa. Messer Faffuccio de' Medici, Messer Nericola e Simone
Monaldeschi e Messer Vanne della Greca ebbero l'ufficio di soprastanti al lavorìo delle scale,

1 Arch. del Com. di Orvieto, Rif. 1298, c. 15, 19. 2 Ivi, Rif. 1300-1302, c. 95, 148, 149, 151.
 
Annotationen