Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 2.Ser. 2.1896

DOI Heft:
Fasc. IV
DOI Artikel:
Urbini, Giulio: Le opere d'arte di Spello, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19208#0427

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
393

a destra l'evangelista Giovanni, in basso il Battista, a mezze figure. Nel rovescio, in mezzo
la Madonna con Gesù, in alto Dio padre, a sinistra san Lorenzo, a destra la Yeronica, in
basso san Felice, sotto a cui, in una piastra a forma di rombo, una scritta, donde si trae
che questo capolavoro d'oreficeria fu fatto nel 1398 da Paolo Yanni di Perugia, a tempo

S

del dottor Francesco Mili di Spello, priore di detta chiesa. Più giù c'era uno smalto che
figurava la Maddalena, di cui ora non rimane che il graffito. — Il Guardabassi ha notato
anche un ostensorio di rame, con ornamenti di vetro bianco e colorato, del secolo xiii ; ma
degli ostensori che ora vi sono (e le persone da me interrogate non ne ricordano altri) nes-
suno corrisponde a questo cenno; poiché l'unico, che veramente abbia delle conterie, è
moderno e ha la raggiera adorna d'un cerchio di nubi d'argento con otto serafini e due
angeli in basso.

Archivio storico dell'Arte, Serie 2", Anno II, fase. "V.

XI. CROCE CAPITOLARE CESELLATA E SMALTATA DA PAOLO TANNI

in Santa Maria Maggiore
( Da una fotografia degli Alinari )
 
Annotationen