Hinweis: Dies ist eine zusätzlich gescannte Seite, um Farbkeil und Maßstab abbilden zu können.
0.5
1 cm

484
MISCELLANEA
sia stato conservato. Alle riproduzioni in facsimile
eliotipico, con parecchie delle tavole illuminate a
colori, per servire come saggio dell'originale, il
prof. Wickhoff ha premesso uno studio sullo stile
delle miniature (di cui restano ancora 48 su 26 fogli)
e la storia del suo sviluppo (Der Stil der Gene-
sisbilder und die. Geschichte seiner Entwicklung).
Non possiamo entrare nel contenuto ricco della
Monografìa in discorso, in cui l'autore sottomette
a una revisione la storia dell'arte antica, dalla fine
del secolo it avanti l'èra cristiana, e specialmente
cerca di dimostrare quale fosse la parte presa alla
sua evoluzione dai Romani e dall'Occidente in ge-
nerale; come all'arte greco-orientale, creante tipi
generali, si sostituisse un'arte individualizzante ro-
mano-occidentale, e come al concetto dei soggetti,
dettato dall'individualismo, sopraggiungesse anche
una nuova maniera nel modo della raffigurazione,
quella, cioè, illusionistica. Anche nel caso che s'in-
clinasse per una o l'altra delle questioni trattate,
a una soluzione diversa da quella propugnata dal-
l'autore, nondimeno si seguiranno con attenzione
e piacere i suoi svolgimenti spiritosi e acuti.
Giacché tutti i problemi che appartengono ai più
profondi della scienza dell'arte, vengono da lui
còlti con tale chiarezza e precisione da non poter
essere facilmente superata, e che fanno testimo-
nianza della profonda intuizione ch'egli possiede
delle condizioni materiali e spirituali da cui di-
pende ogni produzione artistica. Non possiamo,
perciò, fare a meno di raccomandare agli studiosi
che si occunana emanai che serietà delle indagini
■(lettura dell' importantissimo
lavoro del "Wickhoff. Ne caveranno, indubitata-
mente, altrettanto piacere che istruzione.
C. de Fabriczy.
Una nuova pubblicazione. — La Società foto-
grafica di Berlino spedisce un prospetto di un'opera
che trovasi tuttora in preparazione, la quale tratta
dei capolavori del Museo del Prado in Madrid, gal-
leria di pitture, la quale, forse, è unica fra le col-
lezioni d'Europa, che raduni in sè tutti i tesori
dell'arte antica.
Per la riproduzione, fu scelta la fotoincisione,
essendo questo il mezzo che ha dato prove di
essere il più pratico per riprodurre i quadri an-
tichi.
Questa grande impresa della nota casa editrice
corrisponde esattamente, in quanto all'esecuzione
ed all' edizione, alle opere dalla stessa pubblicato,
cioè: J. Rembrandt della galleria di pittura di Cassel
e Berlino, nonché V Ermitage imperiale di Pietro-
burgo.
Il programma progettato dalla casa editrice
ha per iscopo di mettere alla portata d'ogni amico
dell'arte, tanto sotto il punto di vista dell'inte-
resse, quanto sotto quello dell'intelligenza, per
mezzo di magistrali riproduzioni, le opere prin-
cipali dei periodi d'arie passati; e in questa ma-
niera la Società fotografica di Berlino crede di
aver fatto avanzare considerevolmente il detto
scopo verso la sua realizzazione.
Dettagliati prospetti vengono spediti a richiesta.
ti nelVARCHIVIO STORICO DELL'ARTE sono riservati tutti i diritti
proprietà letteraria ecl artistica per VItalia e per l'estero.
Domenico Gnoli, Direttore responsabile
Ima - Tip. dell' Unione Cooperativa Editrice, via di Porta Salaria, 23-a.
MISCELLANEA
sia stato conservato. Alle riproduzioni in facsimile
eliotipico, con parecchie delle tavole illuminate a
colori, per servire come saggio dell'originale, il
prof. Wickhoff ha premesso uno studio sullo stile
delle miniature (di cui restano ancora 48 su 26 fogli)
e la storia del suo sviluppo (Der Stil der Gene-
sisbilder und die. Geschichte seiner Entwicklung).
Non possiamo entrare nel contenuto ricco della
Monografìa in discorso, in cui l'autore sottomette
a una revisione la storia dell'arte antica, dalla fine
del secolo it avanti l'èra cristiana, e specialmente
cerca di dimostrare quale fosse la parte presa alla
sua evoluzione dai Romani e dall'Occidente in ge-
nerale; come all'arte greco-orientale, creante tipi
generali, si sostituisse un'arte individualizzante ro-
mano-occidentale, e come al concetto dei soggetti,
dettato dall'individualismo, sopraggiungesse anche
una nuova maniera nel modo della raffigurazione,
quella, cioè, illusionistica. Anche nel caso che s'in-
clinasse per una o l'altra delle questioni trattate,
a una soluzione diversa da quella propugnata dal-
l'autore, nondimeno si seguiranno con attenzione
e piacere i suoi svolgimenti spiritosi e acuti.
Giacché tutti i problemi che appartengono ai più
profondi della scienza dell'arte, vengono da lui
còlti con tale chiarezza e precisione da non poter
essere facilmente superata, e che fanno testimo-
nianza della profonda intuizione ch'egli possiede
delle condizioni materiali e spirituali da cui di-
pende ogni produzione artistica. Non possiamo,
perciò, fare a meno di raccomandare agli studiosi
che si occunana emanai che serietà delle indagini
■(lettura dell' importantissimo
lavoro del "Wickhoff. Ne caveranno, indubitata-
mente, altrettanto piacere che istruzione.
C. de Fabriczy.
Una nuova pubblicazione. — La Società foto-
grafica di Berlino spedisce un prospetto di un'opera
che trovasi tuttora in preparazione, la quale tratta
dei capolavori del Museo del Prado in Madrid, gal-
leria di pitture, la quale, forse, è unica fra le col-
lezioni d'Europa, che raduni in sè tutti i tesori
dell'arte antica.
Per la riproduzione, fu scelta la fotoincisione,
essendo questo il mezzo che ha dato prove di
essere il più pratico per riprodurre i quadri an-
tichi.
Questa grande impresa della nota casa editrice
corrisponde esattamente, in quanto all'esecuzione
ed all' edizione, alle opere dalla stessa pubblicato,
cioè: J. Rembrandt della galleria di pittura di Cassel
e Berlino, nonché V Ermitage imperiale di Pietro-
burgo.
Il programma progettato dalla casa editrice
ha per iscopo di mettere alla portata d'ogni amico
dell'arte, tanto sotto il punto di vista dell'inte-
resse, quanto sotto quello dell'intelligenza, per
mezzo di magistrali riproduzioni, le opere prin-
cipali dei periodi d'arie passati; e in questa ma-
niera la Società fotografica di Berlino crede di
aver fatto avanzare considerevolmente il detto
scopo verso la sua realizzazione.
Dettagliati prospetti vengono spediti a richiesta.
ti nelVARCHIVIO STORICO DELL'ARTE sono riservati tutti i diritti
proprietà letteraria ecl artistica per VItalia e per l'estero.
Domenico Gnoli, Direttore responsabile
Ima - Tip. dell' Unione Cooperativa Editrice, via di Porta Salaria, 23-a.