Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 2.Ser.1.1870

DOI issue:
Nr. 1
DOI article:
Epigrafe cristiana votiva testè rinvenuta a S. Bonosa in Trastevere
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18572#0039
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

35

didatus neiia pagana iscrizione citata significa in circa lo stes-
so , che studiosus . amator. Candidato, per metafora tolta dai
concorrenti agli onori, fu detto ogni aspirante a qualsivoglia
cosa . ogni cercatore ed amatore di qualsivoglia bene naturale
o soprannaturale. Perciò Tertulliano chiamò i fedeli candidali*
Dei, aeternitatis, angelorum e ad un Cristiano nel suo epi-
taffio fa dato il titolo di candidalus in Christo \ I militi
scelti, che pugnavano a difesa personale del principe ed ambi-
vano di far prodezze sotto gli occhi di lui, furono appellati
candidati: e i loro corpi ebbero il nome di scholae candida -
torma 3. / candidati et colitores del santuario di Giove Doli-
cheno anch'essi fonnatono una sctiola, cioè un collegio; i gradi
della cui gerarchia rivelataci dalle iscrizioni furono princeps
loci, curator templi, sacerdotes loci, patroni loci, pater can-
didatorum, candidati et colitores loci. Qui adunque locus è vo-
cabolo di significazione più estesa del templum, il quale è sol-
tanto parte del locus; ed i contributori alla fabbrica del tem-
pio di Giove Dolicheno, dei quali ci rimane un' altra memoria
epigrafica \ costituitisi in collegio si appellarono candidati et
colitores non templi ma loci fJovis optimi maximi DolicheniJ.
Così anche d' un collegio stimo che debba essere interpretata
la strana forinola aggiunta in un epitaffio ai nomi ed alle qua-
lità d'un cavaliere romano: LVPERCVS CVCVERIT VIVS
LOCI KEFRIGEEAS 5. Hujus loci refrigerafnjs significa uno
dei banchettanti in questo luogo; il verbo refrigerare avendo
il senso di banchettareG. Quel cavaliere romano , ascritto al
sacerdozio elei luperci, coi quali fece le corse lupercali . ap-
partenne al collegio , che celebrava i suoi conviti nel luo-

1 Ad uxorem II, 7; De resurr. eartàs 58; De oratóone 3.
'- Gudius, Inscripl. p. 307, 12.

3 V. Valesium ad Ammianum Marcellinum XV, 5 . 16 : Du Gange ,
Giosi: mcd. latin, v. Candidativi.

4 V. Nerini, 1. c. p. 348; Lanciani. 1. c. p. 85.

5 V. Orolli-Henzen n. 7418.

6 V. Martigny, Dicliuiuwire des ani. ebrèi, v. Refrigerimi!.
 
Annotationen