DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
11
• Ma del gruppo dell' agnello colla croce ho rinvenuto e di-
vulgato un prezioso monumento, assai anteriore al secolo IV,
nelle cripte di Lucina entro il cimitero di Callisto. Si vegga
nel tomo I della Roma sotterranea l'epitafìo di Faustiniano,
tav. XX, 1. È collocato nel piano più profondo di quelle cripte
in mezzo ad altri epitafi antichissimi, tuttora affissi ai loro lo-
culi ; e stimo che debba essere giudicato al più tardi della prima
metà del secolo III. Quivi l'agnello è accosciato sotto l'ancora
effigiata in guisa studiatamente cruciforme; e le vola presso la
colomba col ramo d'olivo, simbolo dell'anima beata in f ace '.
Assai meno antico, ma forse più espressivo, è il frammento di
lastra cimiteriale rinvenuto dietro l'abside della basilica sotter-
ranea di Nereo, Achilleo e Petronilla; che qui esibisco da me
supplito con certezza in quanto alla sostanza del gruppo, non in
quanto alla forma precisa della croce, forse monogrammatica.
In cotesto insigne frammento la colomba, simbolo dell'anima,
col ramoscello della pace nel becco si appressa al petto del-
i V. Bull. 1864 p. 11; 1880 p. 146.
11
• Ma del gruppo dell' agnello colla croce ho rinvenuto e di-
vulgato un prezioso monumento, assai anteriore al secolo IV,
nelle cripte di Lucina entro il cimitero di Callisto. Si vegga
nel tomo I della Roma sotterranea l'epitafìo di Faustiniano,
tav. XX, 1. È collocato nel piano più profondo di quelle cripte
in mezzo ad altri epitafi antichissimi, tuttora affissi ai loro lo-
culi ; e stimo che debba essere giudicato al più tardi della prima
metà del secolo III. Quivi l'agnello è accosciato sotto l'ancora
effigiata in guisa studiatamente cruciforme; e le vola presso la
colomba col ramo d'olivo, simbolo dell'anima beata in f ace '.
Assai meno antico, ma forse più espressivo, è il frammento di
lastra cimiteriale rinvenuto dietro l'abside della basilica sotter-
ranea di Nereo, Achilleo e Petronilla; che qui esibisco da me
supplito con certezza in quanto alla sostanza del gruppo, non in
quanto alla forma precisa della croce, forse monogrammatica.
In cotesto insigne frammento la colomba, simbolo dell'anima,
col ramoscello della pace nel becco si appressa al petto del-
i V. Bull. 1864 p. 11; 1880 p. 146.