BULLETTINO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
57
continuazione delle scoperte
di epigrafi cristiane antichissime
NEL NUCLEO PRIMORDIALE DEL CIMITERO DI PRISCILLA.
Lungo quasi tutto il volume del Bullettino pubblicato con
la data del 1886 ed in quello del 1887 p. 109-117 ho divulgato
e dichiarato quanto fino allora era stato scoperto della doppia
serie di epitaffi antichissimi spettanti alla regione primordiale
del cimitero di Priscilla : le iscrizioni, cioè, incise sul marmo in
lettere di assai bella calligrafia e di tipo speciale, che chiamai
priscilliano ; e quelle non incise, ma dipinte col minio sopra lastre
di terra cotta adoperate a chiudere i loculi. Benché cotesta doppia
serie epigrafica sia stata accolta dagli studiosi con grande favore
e stimata fondamentale per la scienza dell'epigrafia cristiana, pure
ho dovuto interromperne la prosecuzione e la sintesi finale, costretto
da novelle insigni scoperte a concentrare l'attenzione sopra un
argomento di alto valore storico : voglio dire sull'ipogeo degli Acilii
Glabrioni e sulla contigua venerata cripta di martiri illustri ; in
fine sulla sovrastante basilica di s. Silvestro nel santuario cen-
trale del cimitero. Compiuti dalla Commissione di archeologia
sacra i lavori di escavazione di sì nobili monumenti ed i neces-
sarii loro restauri, compiutane da me la prima laboriosissima e
molteplice illustrazione, ecco torniamo alla più modesta, ma non
meno proficua, impresa di esplorare le gallerie secondarie ; racco-
gliendone materia e di continuazione e di incremento delle serie
5
57
continuazione delle scoperte
di epigrafi cristiane antichissime
NEL NUCLEO PRIMORDIALE DEL CIMITERO DI PRISCILLA.
Lungo quasi tutto il volume del Bullettino pubblicato con
la data del 1886 ed in quello del 1887 p. 109-117 ho divulgato
e dichiarato quanto fino allora era stato scoperto della doppia
serie di epitaffi antichissimi spettanti alla regione primordiale
del cimitero di Priscilla : le iscrizioni, cioè, incise sul marmo in
lettere di assai bella calligrafia e di tipo speciale, che chiamai
priscilliano ; e quelle non incise, ma dipinte col minio sopra lastre
di terra cotta adoperate a chiudere i loculi. Benché cotesta doppia
serie epigrafica sia stata accolta dagli studiosi con grande favore
e stimata fondamentale per la scienza dell'epigrafia cristiana, pure
ho dovuto interromperne la prosecuzione e la sintesi finale, costretto
da novelle insigni scoperte a concentrare l'attenzione sopra un
argomento di alto valore storico : voglio dire sull'ipogeo degli Acilii
Glabrioni e sulla contigua venerata cripta di martiri illustri ; in
fine sulla sovrastante basilica di s. Silvestro nel santuario cen-
trale del cimitero. Compiuti dalla Commissione di archeologia
sacra i lavori di escavazione di sì nobili monumenti ed i neces-
sarii loro restauri, compiutane da me la prima laboriosissima e
molteplice illustrazione, ecco torniamo alla più modesta, ma non
meno proficua, impresa di esplorare le gallerie secondarie ; racco-
gliendone materia e di continuazione e di incremento delle serie
5