Hinweis: Dies ist eine zusätzlich gescannte Seite, um Farbkeil und Maßstab abbilden zu können.
0.5
1 cm

di archeologia cristiana
39
late con terre ed argilla, senza però alcun segno speciale nè
iscrizione di sorta. Si può supporre che sieno due ossuari, nei
quali sarebbero stati raccolti gli avanzi di più cadaveri tolti dai
loro sepolcri primitivi per la costruzione della Platonia. E queste
ossa appartennero probabilmente a persone che si volle onorare
in modo speciale, poiché meritarono di essere collocate a contatto
della tomba apostolica.
Il sig. barone Eodolfo Kanzler comunicò i suoi studii sulle
memorie medievali della Yal di Nievole nel Pistoiese, comin-
ciando dalla illustrazione del castello di Buggiano. Dopo aver
dimostrato con un nuovo argomento tratto dalla carta peutinge-
riana, che l'odierna città di Pescia corrisponde all'antico Fanum
Marth, dimostrò ancora che gli abitanti di questo luogo furono
gli edificatori di Buggiano detto anticamente Bovianum. Parlò
di una cappella contenente alcune pitture del secolo XV0, ove
ha ritrovato il nome del committente Arrigo di lìistoro di Santi,
con la data del 1485. ^^^^^^^^^^^mm
Trattò poi dell' antic; :
stello, che disse fondata i ;
sento i disegni della chies;
cialmente ad illustrare l'ai
del fonte battesimale ed i i
oggi in fondo alla nave si e ^ g>
Biguardo poi al villa:!
ch'esso del secolo dodicesimi
dei suoi podestà; Vospedalj
campana con iscrizione dell e è
del ricco archivio comunale.:
relativo ad un prodigio di :
ce
JZ
O
Il comm. de Bossi lo e n S o
e lo incoraggiò a prosegui:
Bovianum, poi mutato in :
pistoiese, ove si è conservi:
o
O
CD
39
late con terre ed argilla, senza però alcun segno speciale nè
iscrizione di sorta. Si può supporre che sieno due ossuari, nei
quali sarebbero stati raccolti gli avanzi di più cadaveri tolti dai
loro sepolcri primitivi per la costruzione della Platonia. E queste
ossa appartennero probabilmente a persone che si volle onorare
in modo speciale, poiché meritarono di essere collocate a contatto
della tomba apostolica.
Il sig. barone Eodolfo Kanzler comunicò i suoi studii sulle
memorie medievali della Yal di Nievole nel Pistoiese, comin-
ciando dalla illustrazione del castello di Buggiano. Dopo aver
dimostrato con un nuovo argomento tratto dalla carta peutinge-
riana, che l'odierna città di Pescia corrisponde all'antico Fanum
Marth, dimostrò ancora che gli abitanti di questo luogo furono
gli edificatori di Buggiano detto anticamente Bovianum. Parlò
di una cappella contenente alcune pitture del secolo XV0, ove
ha ritrovato il nome del committente Arrigo di lìistoro di Santi,
con la data del 1485. ^^^^^^^^^^^mm
Trattò poi dell' antic; :
stello, che disse fondata i ;
sento i disegni della chies;
cialmente ad illustrare l'ai
del fonte battesimale ed i i
oggi in fondo alla nave si e ^ g>
Biguardo poi al villa:!
ch'esso del secolo dodicesimi
dei suoi podestà; Vospedalj
campana con iscrizione dell e è
del ricco archivio comunale.:
relativo ad un prodigio di :
ce
JZ
O
Il comm. de Bossi lo e n S o
e lo incoraggiò a prosegui:
Bovianum, poi mutato in :
pistoiese, ove si è conservi:
o
O
CD