— 52 —
silo. ANDREA (illIRARDOM PITTORE
Oltre ogni comparazione avveduto ed industrioso
merendante su Giovanni Andrea Ghirardoni, ed as-
sai più chiaro pel cumulo di centomila scudi da
lui in pochi anni ammassato, che per quanto mai
adoperasse pennelli e stendesse colori. Tuttavia è
di mestieri annoverarlo fra i lodevoli pittori serra-
resi, benché non eguale a tanti altri di lui migliori
senza comparazione, anzi talvolta inseriore anche
ai mediocri. Alcune sue fatiche portano in fronte
un non so che di grande, che mostra buon gusto
e miglior pensamento, se si guarda l’invenzione,
il disegno, e il colorito, ma altre sono talmente
precipitate , che non meritano considerazione alcu-
na , ed un peccato universale si è dell’ opere di
costui, che per quante cose si veggano, quantun-
que coi colori proprii sieno dipinte, pure sembrano
a semplice chiaro scuro condotte. Può però darsi
che ciò sia provenuto dalla patina presa dal tempo,
o che le tele abbiano assorbiti i vivi colori.
Nei tempi primi de’ suoi studi di pittura lavorò
per i padri Domenicani nella chiesa degli Angioli
sei quadri con alcuni santi di quell’ ordine, cioè
silo. ANDREA (illIRARDOM PITTORE
Oltre ogni comparazione avveduto ed industrioso
merendante su Giovanni Andrea Ghirardoni, ed as-
sai più chiaro pel cumulo di centomila scudi da
lui in pochi anni ammassato, che per quanto mai
adoperasse pennelli e stendesse colori. Tuttavia è
di mestieri annoverarlo fra i lodevoli pittori serra-
resi, benché non eguale a tanti altri di lui migliori
senza comparazione, anzi talvolta inseriore anche
ai mediocri. Alcune sue fatiche portano in fronte
un non so che di grande, che mostra buon gusto
e miglior pensamento, se si guarda l’invenzione,
il disegno, e il colorito, ma altre sono talmente
precipitate , che non meritano considerazione alcu-
na , ed un peccato universale si è dell’ opere di
costui, che per quante cose si veggano, quantun-
que coi colori proprii sieno dipinte, pure sembrano
a semplice chiaro scuro condotte. Può però darsi
che ciò sia provenuto dalla patina presa dal tempo,
o che le tele abbiano assorbiti i vivi colori.
Nei tempi primi de’ suoi studi di pittura lavorò
per i padri Domenicani nella chiesa degli Angioli
sei quadri con alcuni santi di quell’ ordine, cioè