Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Piede colossale in marmo con sandalo Tirrenico
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0045

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA. MUNICIPALE.

35

ìfuXivsv TeTpaSàxTuXev. ol òì ifiavTég intxjpvaoi. oxvàóù.ioy yàp
vjv. òn-ld/jGTc S'aurò «JstSiag tvjv 'ASjjvov. — Tirrenici: suola
di legno di quattro dita : nastri indorati : perocché era un
sandalo. Fidia ne calzò Minerva. La grossezza di quattro dita
attestata da quel passo di Polluce si raffronta benissimo, avuto
riguardo alla proporzione , con quella della suola del nostro
calzare. Nel piano di esso esistono alcuni fori, che son chiarissimo
indizio dei nastri di metallo indorato — gli j/j.óvte; inìjpvaoi
di Polluce — che fermati per via di chiodetti, mostravano di
assicurare lo zoccolo intorno al collo del piede. Sappiamo che,
come il calzare fu arnese piuttosto virile che femineo, così
per 1' opposto 1' uso del sandalo piuttosto alle donne che agli
uomini appartenne. Nei musei di Eoma hanno, per esempio, il
sandalo tirrenico, la Pallade di villa Ludovisi, e la bella statua
detta della Pudicizia, nel Braccio Nuovo del museo Vaticano

Oltrecchè il sandalo è, in genere, arnese muliebre, a figura
di donna accennano eziandio nel nostro marmo, e le forme de-
licate del piede, e la circostanza teste rilevata, che questo per
più della metà veniva coperto da una veste talare. Trattavasi dun-
que probabilmente di una deità muliebre : stante che a deità
debba richiamarci la colossal proporzione, di conserto con quegli
emblemi, di cui la grossezza del sandalo è tutta intorno vaga-
mente istoriata.

Ci attesta Plinio , che in quelli della Minerva del Parte-
none avea Fidia effigiato pugne di Centauri e di Lapiti !.
Un tanto esempio venne imitato dall'autore del simulacro che
ricerchiamo; il quale dintorno al grosso dello zoccolo ha espresso
con gentilissimo intaglio dei soggetti marini. Noi li diamo nella

1 II sandalo elevato fu anche ornato teatrale e principalmente della
tragedia. Quindi è die ne vediamo sovente calzata la musa tragica. Nel
sarcofago rappresentante le Muse con Pallade, scoperto in questi medesimi
giorni alla vigna Casali sull'Appia, la figura di Melpomene lia sandali, che
non all'altezza di quattro dita, ma corrisponderebbero a quella di otto.

2 Nat. Hist. XXXVI V, 4.
 
Annotationen