Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Piede colossale in marmo con sandalo Tirrenico
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0050

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
40

BALLETTINO DELLA COMMISSIONE

sentenza del Nardini ; poiché non ha aria di verisimile che da
nn privato affatto incognito, e di condizione che, a giudicarne
dal nome grecanico , si avrebbe a dir libertina , prendesse la
denominazione un publico monumento sacro di Roma : ne di
ciò si rinviene altro esempio nel catalogo Regionario. Laddove
la bella fama del rodio maestro fa volentieri ammettere il sup-
posto, che col nome di lui si fosse distinto quel simulacro, per
indicarlo come lavoro di nobil mano e di altissimo pregio. A
noi piace dunque, che Vìsis Athenodorìa s'intenda, non come
ì'Isium Melellinum di Trebellio Pollione \ o come, per esem-
pio, la Diana Planciana di una ben nota iscrizione del museo
vaticano 2; ma sibbene come il Iupiter Phidiacus di Properzio 3
e di Marziale t, e come la Venus Praxitelia di Plinio 5.

■Ma può egli supporsi che l'Atenodoro di Rodi avesse la-
vorato una statua d'Iside ? Nulla vi si oppone, a giudizio no-
stro , quand' anche la gran lite sulla età dei tre artefici del
Laocoonte si voglia risoluta, contro il parere di Ennio Quirino
Visconti , nella sentenza emessa dal Welcker0 e adottata dal
Brunn 7, secondo la quale apparterrebbe quell' opera ai tempi
del fiorire della scuola rodia, che si fa prender le mosse dal-
l' epoca dei successori di Alessandro , e terminare innanzi che
si aprisse per Roma 1' età imperiale. Imperciocché si ha con-
tezza che il culto d'Iside e Serapide, e delle altre deità fare-
dre, sorto in Alessandria con forme di pretto ellenismo, si dif-
fuse rapidamente, fin dal tempo dei primi Tolomei, per le coste
dell' Asia Minore e propagossi per tutta quanta la Grecia 8 ;

1 Trig. lyr. 25.

2 Orell. 2888.

» HI, 7, 15. .
« Vili, 56, 3.
5 XXXVI, 5, 4.

e Dullelt. dell'Islil. di G. A., 1849, pag. 2-16, 25-32, 43-48. cf. alt.
Denk pagg. 322 sgg., 330 sgg., 501 sgg.

7 Gesch. d. griech. Kiinsl. I pag. 473 sgg.

8 Preller ròm. Mylhol. pag. 726.
 
Annotationen