Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
De Rossi, Giovanni Battista: Diploma pontificio inciso in marmo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0067

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

57

ploma, e che il papa Costantino (a, 708-715) lo abbia confer-
mato e fatto incidere in marmo \ Solo forse il Suarez inciden-
temente citando i due marmi celimontani li attribuì non al
primo, ma al secondo Gregorio 2. Il diploma però essendo diretto
Deusdedit Cardinali et Johanni archipresbytero tituli ss. Johan-
nis et Pauli, nè al primo uè al secondo ne ad alcun altro Gre-
gorio dell' ottavo secolo può essere ragionevolmente assegnato.
Imperocché in quei tempi a ciascun titolo non era preposto un
cardinale e sotto questo un arciprete : l'arciprete essendo anzi
allora il primo dei preti cardinali. Di arcipreti inferiori ai preti
cardinali non conosco in Eoma esempi anteriori in circa al se-
colo decimo. Con la quale osservazione concorda la paleografia
ed il sistema delle sigle in ambedue gli esemplari dell'incerto
gregoriano diploma. La scrittura sì dell' esemplare marmoreo
celimontano, come dell'imperfetto teste rinvenuto, è di stile piut-
tosto posteriore, che anteriore al mille ; ed ai tempi del settimo
Gregorio egregiamente conviene. I due esemplari però sono di
artefici e mani diverse ; nel sistema delle sigle concordi, nelle
forme delle lettere al juanto dissimili. Primo forse è 1* imper-
fetto, il cui testo è più accurato ; secondo l'intero celimontano
migliore in quanto a calligrafia, ma di gravi errori maculato.

Tipo assai più antico hanno le lettere e segnatamente le
sigle della primitiva notitia fundorum, il cui autore fu Con-
stantinus servus servorum Dei. Le quali lettere e sigle non
solo agli inizii dell' ottavo secolo possono essere attribuite, ma
eziandio al settimo o al sesto ed all' età del magno Gregorio.
Nè in quel Costantino dobbiamo necessariamente riconoscere il
papa degli anni 708-715. Egli non premette il titolo episcopus

1 V. Martinelli, Roma ex ethn. sacra p. 278 ; Pabretti, Inscr. domasi.
p. 416, 368 ; Bianchini, Aliasi, t. I praef. § 49 ; Rondinini, Ve ss. Joanne
et Paulo p. 78 e 107 ; Idem, De basilica s. Clem. p. 243 ; Borgia, Storia di
Vellelri p. 137 ; Galletti, Inscr. infimi aevi t. I p. 7, 8 ; Marini ap. Mai
Script, vel. t. V p. 211, 212.

- Praenesles antiqua p. 20.
 
Annotationen