Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
Visconti, Pietro Ercole: Base di candelabro
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0071

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

61

fici, emulando quella dei poeti, popolato aveva i vasti spazi del
mare. Non è insolito d'incontrarne di simiglianti nell' opere
d' ogni maniera dell' arte antica, ed io qui ricordo come le più
eleganti che io mi vedessi, le quattro di finissimo musaico a
colori, di proporzione d'assai maggiore del vero, messe agli an-
goli del quadro principale d'un pavimento di tale opera, trovato
nell' anno 1826 fuori della porta Portese nella vigna Degli Ef-
fetti, tenuta allora dai Sarazzani, e illustrato da me in quel-
l'anno medesimo T.

Le tre divinità, rappresentate come dicemmo di bassori-
lievo, una in ciascun lato dell'ara, sono riprodotte da illustri
tipi dell'arte. Ai quali guardavano sempre gli artefici secondari
chiamati a riprodurre le notissime e non mai alterabili sem-
bianze dei numi ; restando così contenti di mostrar solo la bontà
dell' eseguire quello che stabilito era e confermato dal consenso
e dall'ammirazione delle precedenti età; anzi congiungendo ben
spesso a tale abilità certa ritenutezza, e quasi reverenza per
l'antico magistero, che, a chi sappia ravvisarla, palesa la pre-
senza d' un idea prevalente e maggiore, come appunto avviene
in queste .figure.

Giove, che tiene la fronte principale, è rappresentato in
tutta la maestà propria del supremo regnatore dell' Olimpo.
Tale è poi la grandezza del fulmine che stringe nella destra,
che lo si direbbe fulguratore e fulmineo, com' è chiamato in
una iscrizione di Vienna nel Delfinato 2.

IOVI
FVLGVKI
FVLMINI

S'appoggia colla sinistra mano allo scettro, attributo tanto
proprio di lui, che bene a ragione E. Q. Visconti lo restituiva
alla sua immagine scolpita sul candelabro trovato in Otricoli,

1 Atti della pontif. Accademia Romana d'Archeologia tomo III, a c. 659,

2 Amati, Giorn. Arcad. voi. CLXXX a c. 95, Orell. 5629,
 
Annotationen