Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Delle scoperte principali avvenute nei colli viminale, ed Esuilino
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0078

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
68

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

è improbabile che il pavimento sopra descritto appartenga al VI-
CVS PORTAE COLLINAE , mentovato nella Gruteriana 128, 3.

O. Nel costruire la cloaca nel tratto della via Firenze ,
L compreso fra le vie Modena e Nazionale, si scoprirono avanzi
di un edificio privato , spettante al secolo terzo. Oltre ad una
porzione di scala coi gradini di tufa, si rinvennero muri deco-
rati di affreschi di poco valore — due rocchi di colonna di
giallo del diametro di m. 0, 60 — il tronco ed altre parti di una
bella copia del Fauno di Prassitele, in marmo pentelico, impiegati
come materiale da costruzione nel vivo d'un muro dell'estrema
decadenza. Poco o nulla manca per ricomporre l'intera figura :
ma la testa che , insieme ad un pezzo della gamba era stata
rinvenuta a poca distanza dal torso , fu dagli operai sottratta,
nè fino ad ora è riuscito di ricuperarla \

In un bollo raccolto presso la scala mentovata leggonsi
queste sigle :

{circolare: leti. incav.J
OEFSRFDOM

che dal Marini nel suo manoscritto sulle figuline 2 sono inter-
pretate : officina summarum rationum : fecit Domitius. Questo
embrice è certamente de'tempi dioclezianei.

Proseguendosi la escavazione, verso tramontana, si scoprì
fra le terre di scarico un nobile candelabro marmoreo, col fusto
rotto in pezzi. I bassorilievi che ornano le facce del piedistallo
triangolare, sono editi e dichiarati nel presente fascicolo del
nostro Bullettino. Nella istessa occasione furono rinvenuti due
busti di buona scultura e conservazione perfetta. Rappresenta

1 Questi trovamenti avvennero prima dello stabilimento della Com-
missione.

2 N. 1191.
 
Annotationen