Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
Visconti, Pietro Ercole: Ermeracle
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0118

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

09

La scultura, visibilmente imitata da esemplare più antico,
appartiene alla meno comune classe degli ermi. Dico di quelli,
che in tutta la superiore parte della figura sono vere statue ,
venendo solo dopo i fianchi ad innestarsi nel pilastro quadrato
co! quale si compie la giusta altezza della persona '. Sulla fronte
del quadrato medesimo una linea di non molta profondità, ac-
cenna al dividersi delle gambe, che certo ben si potevano, ma
che non si vollero scolpire.

Cosiffatta maniera di simulacri si vendica un luogo suo
proprio nella scultura antica. Da che tiene veramente il mezzo
tra l'erme propriamente detto e la statua perfetta; meno al-
l'erme e più assai alla statua avvicinandosi. Ed in vero, come
notissimo è, non si vede scolpito nell' erme se uon solo il capo
e poca parte del petto , dopo il quale subito incomincia il
pilastro quadrato. Ma in questi tutto è scolpito a simiglianza
del vero sino al mezzo della figura : la forma quadrata , pro-
pria dell'erme, è sostituita solamente all'inferiore metà. Per
la quale tanto notabile differenza si vorrebbe credere aversi ne-
gli ermi, scolpiti solo del capo, una idea del primo passo del-
l'arte, nel quale si fossero fermati; e aversi in vece negli altri
una dimostrazione del passo secondo , oltre al quale sarebbe
stato facile a progredire nel poco che rimaneva, ove l'una e
l'altra forma degli ermi non si fosse poi mantenuta in quel pri-
mitivo suo stato per ragioni non dipendenti dall' arte. Imperoc-
ché non punto malagevole è il conoscere come ancora nei tempi
più floridi di essa si fosse a bello studio mantenuto, con poca
o con nessuna alterazione. il primo sembiante e la propria
figura degli ermi, addoperandovi quella cura, donde provenne
l'arcaismo d'imitazione. Il quale trovandosi principalmente ad-
doperato nel rappresentare le deità rustiche, o viali, o terminali,

1 Una tale proporzione si riconosce in tutti gli ermi non alterati da
moderno ristauro, siccome ho potuto assicurarmene io stesso, osservandoli
ne' musei.
 
Annotationen