Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI article:
Vespignani, Virginio: Frammenti di colossale cornice rinvenuti sul Viminale
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0123

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
104

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

celli; gola rovescia con foglie frappate; modiglioni scolpiti, nella
fronte, con foglie nel barile ed aquila che stringe cogli artigli il
fulmine di Giove, e nei due lati con ornato a volute e rose; ovolo
intagliato ; listello e dentelli insieme legati con archetti ed oc-
chielli; gola rovescia con foglie di acauto disposte a guisa di
fave e campanelle; finalmente in altra gola ornata con foglie
così dette a spicchio d'aglio. Lo spazio orizzontale fra i modi-
glioni è ornato di lacunari con rosoni a foglie di acanto ; e
quello verticale da nascimenti con encarpi, egualmente inta-
gliati a foglie di acanto: il tutto come vedesi delineato alle
figg. 2a 3a e 4a della Tavola annessa.

La scultura di cotesta cornice minutamente descritta è
condotta col più artificioso e sfoggiato meccanismo che veder
si possa. Le parti incavate, sì negli ovoli e sì nei dentelli e la-
cunari, palesano che le difficoltà del lavoro vennero felicemente
superate da mano pratica e sicura : e parimente 'l'intaglio de-
gli ornati si trova eseguito con molta bravura di scalpello, spe-
cialmente in tutta la porzione della cornice eh' è occupata dai
modiglioni e dalla gola rovescia sotto i dentelli, nelle quali
parti si vede adoperato il trapano assai parcamente : laddove
nelle altre due gole simili il lavoro comparisce piuttosto rozzo
e trascurato.

Considerando il complesso delle modanature della nostra
cornice, in cui non è membro che non sia intagliato e distinto
profusamente di ornati ; e confrontando il lavoro e lo stile di
questa col lavoro e collo stile di altri antichi monumenti ar-
chitettonici di epoca certa, ci sembra che i frammenti di cui
si tratta possano credersi appartenuti ad un sontuoso edifìzio
eretto, o verso la fine del secondo secolo dell' era nostra, o du-
rante la prima metà del secolo terzo.

Oltre il frammento da noi descritto, tre altri ne tornarono
in luce a piccola distanza da quello ; due dei quali, riuniti
col primo — siccome vedesi fatto in disegno, alla fig. 2a leti. E. F.
 
Annotationen