Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
De Rossi, Giovanni Battista: Un singolare sigillo figulino
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0144

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

125

inedita raccolta delle iscrizioni doliari registrò il citato fabret-
tiano sigillo sotto il numero 1122: nè di sì raro capo di quella
raccolta possedette o vide mai campione veruno. Laonde scrisse:
« è ben disgrazia, che siaci questa ( epigrafe ) pervenuta così
« mancante; che è cosa rarissima e singolare » \ Le sole parole,
che nel fabrettiano esemplare davano senso, cioè la forinola saeculo
Constantiano, il Marini commentò così. « Si volle alludere forse
» alla felicità del secolo del gran Costantino, celebrata anche
» nelle medaglie colla epigrafe SAECVLI EELICITAS, e si sa
» che i principi e i loro cortigiani hanno sempre esaltata la
» felicità dei lor tempi; di che vedasi il Bitter nelle note alle
» novelle di Teodosio (cod. Theod. T. VII p. 3). Quindi una
» iscrizione del Fabretti (cap. IX n. 499) comincia: PBO BEA-
» TITVDINE TEMPOBVM DD. NN. CONSTANTI. ET. CON-
» STANTIS ; e in una del Muratori ( 464, 4 ) si legge GKA-
» TIAS AGENTES BEATITVDINI TEMPOEIS, in cui erasi
» riparato un acquedotto ». Ottimi sono questi confronti; e più
stringente è quello di una lapide tiburtina, posta a nome del
senato e popolo romano BEATISSIMO SAECVLO DOMINOEVM
NOSTBOBVM CONSTANTI ET CONSTANT1S AVGVSTO-
RVM 5. Ma ciò non chiarisce la ragione della forinola di
nuovo conio saeculo Constantiano , singolare nelle umili im-
pronte figuline; dalle quali ogni pompa di siffatte frasi innanzi
al periodo della gotica dominazione fu esclusa. La seconda linea
del costauziano sigillo, il quale oggi pur la prima volta ci si
rivela, potrà aprirci l'ascosa intelligenza dell'enigma proposto.

Provisio e provisor sono voci adoperate nelle epigrafi ono-
l'arie dei magistrati, massime provinciali, e dei patroni munici-
pali , per lodarne le provvidenze in favore delle province o
città alle loro cure affidate. I Casinati dedicando la statua di

' Marini, Iscr. doliari, op. ms. (nella bibl. Vaticana) p. 385.
- Muratori, Thcs. iiiscr. 463, 9.
 
Annotationen