Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI article:
De Rossi, Giovanni Battista: Singolare epigrafe di fistola plumbea acquaria
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0152

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

133

Contentiamoci di esaminare il senso ed il valore delle lettere su-
perstiti: Flavio Iohanne viro durissimo tribuno.

Oltre la rarità somma di siffatte fìstole letterate dei secoli
quinto e sesto, m'invita a parlare della novella scoperta la sin-
golare forinola della recitata epigrafe. Nei tubi acquarii di piombo
molte volte sono ricordati viri durissimi, darissimae feminae
ed altri nobili personaggi di gradi diversi ; ma sempre come
proprietarii dell' acqua. Un esempio se ne ha nel tubo edito in
cotesto Bullettaio a pag. 80, ove si legge L OCTAVIVS FE-
LIX CV ( darissimus vìr ). Più comune è il modo di segnare
cotesti nomi di proprietarii in genitivo. Qui però il caso abla-
tivo chiama la forinola curante. Nelle tante centinaja di fistole
acquarle letterate, che oggi conosciamo, (della quale classe una
ricchissima e piena raccolta ha preparato il eh. sig. comra. Carlo
Descemet) giammai sono nominati come curatori dell'opera per-
sonaggi chiarissimi. I curatorcs aquarum, officio consolare, sde-
gnarono scrivere i loro nomi nelle umili epigrafi plumbee de-
stinate alle tenebre dei sotterranei cunicoli ; e lasciarono que-
st' onore ai loro procuratori, istituiti da Claudio , liberti della
casa augusta '. La menzione di costoro suole farsi colla formola
SVB CVBA del tale o tale procuratore ; talvolta col semplice
SVB accompagnato dal nome del procuratore in ablativo. Tal-
volta anche ci avviene di leggere nomi in ablativo seguiti dal
vocabolo VILICO. I vilici o villici dell'officio delle acque fu-
rono ministri di condizione servile !, addetti alla cura ed am-
ministrazione dei singoli acquedotti ; laonde troviamo in una
lapide uno Sporus Caesaris nostri servus, vilicus aquae Clau-
diae 3. Facile è rendere ragione del costume di imprimere i
nomi dei liberti e dei servi procuratori e villici delle acque sulle

1 Frontinns, De aquaeduct. c. 105.
: V. Fabretti, Inter, p. 3, 38.
3 Spon, Mite, erttd. anliq. p. 235.
 
Annotationen