Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Grande sarcofago con rappresentanza della caccia Caledonia
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0214

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
190

di cotesto genere, ritrae senz'altro ima di quelle schiave asia-
tiche ed orientali . avute carissime dai romani nei tempi di
mollezza e di lusso ; le quali col suono , il canto . e la danza
cresceano il diletto e la giocondità dei conviti.

L'alemann Joan, nell'erudito suo scritto sulle corde armoniche
degli antichi, ha notato che nei rilievi esaminati da lui — egli
non conoscea tutti quelli che noi abbiamo citato — la donna
suonante il liuto non si serve della mano sinistra all'uopo di
premere ed accorciare le corde, onde produrre quella estesa
varietà di suoni, che forma il pregio principale di questo istru-
mento: ne inferisce quindi che gli antichi greci e romani non
conoscere un cosiffatto sistema 1 Noi non osiamo risolvere così
di leggeri una tal quistione. Diciamo tuttavia, che se in alcuni
dei rilie\i allegati la figura muliebre sembra veramente suo-
nare il liuto nel modo istesso come si suonerebbe una lira, in altri
poi essa tiene in guisa le dita sul manico dello stesso liuto,
che ben si ravvisa a quell'atto, ch'essa adopera la sinistra per
modificare i tuoni dell'istrumento. E di tal genere sono almeno
questi tre : il rilievo parigino colle due suonatrici; il sarcofago
lateranense di Cecilio Valliano; e la figura della defunta scol-
pita sulla grande arca di cui favelliamo.

La massima parte dei monumenti testé accennati , appar-
tengono senza dubbio al terzo secolo dell' imperio. Il che è da
porsi a. calcolo per la storia di detto istrumento appresso i
romani. Non già , forse , che allora soltanto incominciasse in
Roma a propagarsi l'uso di quel musico arnese, che straniere
donne vi avranno molto prima recato : ma forse non prima di
quel tempo gli artefici , quantunque il conoscessero , avranno
osato di effigiare il barbaro istrumento, sostituendolo alla clas-
sica lira.

I Jan de fidibiu Graecorum pag. 40. — Il medesimo Jan sembra che
citi un altro esempio dell'istrumento in quistione , allegando la tavola del
R. Museo di Berlino, lctt. K. n. 120. Noi non abbiamo potuto vederlo.
 
Annotationen