Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Sarcofago con rappresentanza di Nereidi e Tritoni
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0218

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
194

BOLLETTINO DELLA

COMMISSIONE

pur dianzi encomiato, il quale insegna, che i cristiani tollera-
vano alcuni simboli pagani, tanto nei dipinti cemeteriali, quanto
eziandio nelle sculture, ch'essi sceglievano ed acquistavano nelle
gentilesche officine — quale probabilmente fu il caso del no-
stro sarcofago —; e che fra cotesto immagini prediligevano
quelle del ciclo marino, ad alcuna delle quali prestarono anche
talvolta un senso simbolico e battesimale. Se ne veggano le
autorità presso il lodato scrittore '. A noi basta di citare dal
suo Bullettino il raro cimelio di un antico vaso tunisino di
piombo, destinato a contenere l'acqua benedetta, nel quale fra
diverse immagini sacre si trova inserita una Nereide cavalcante
un mostro marino -.

Nel mezzo dell'urna sta il clipeo colla recata iscrizione.
Probabilmente in origine vi era scolpita dentro la protome del
defunto , che dipoi sarà stata rasa per sostituirvi 1' epitaffio:
mentre i cartelli, o titoli, per le iscrizioni erano il più delle
volte quadrati ed ansati. Il clipeo è messo in mezzo da due
Centauri marini che lo reggono: per di sotto è appoggiato ad una
bella maschera dell'Oceano, ornata, secondo il costume, delle
branche ricurve del granchio marino. La maschera è fatta in
modo veramente artifizioso : perocché i suoi capelli ondeggianti e
l'umida sua barba si confondono coi flutti del mare agitato,
in mezzo a cui si ritrova. I due Centauri sono imberbi , di
piene e robuste forme, di procaci fattezze, con lunghi capelli che
loro piovono sulle spalle, col petto e le gote irsuti di squame.
Quello a dritta del riguardante tiene colla sinistra un buccino,
e volge la testa verso la Nereide, che siede sul nascimento della
sua coda, la cui estremità si avvolge salendo in vigorose spire.
La Nereide suddetta , colla sola metà inferiore della persona

' Roma sotterrali, t. II pag. 357 segg.: Bulletl. di Arch. Orli An. V.
n. VI. pag. 81. 88.

- Btdlétb L e., tav. dopo la pag. S'2.
 
Annotationen