Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Due monumenti del culto della Fortuna sul Quirinale
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0227

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

203

votiva, dedicata alla stessa divinità \ Ambedue gli oggetti sono,
per ora , conservati nella Collezione particolare della Commis-
sione archeologica.

La statua suddetta, scolpita in marmo greco, fu rinvenuta
infranta, ma in modo, che si è potuta con facilità ricommettere,
mancandovi solo qualche pezzo men rilevante, come, parte del
cornucopia, e del timone appoggiato sul globo; consueti em-
blemi di quella dea, che simboleggiava il Destino propizio. La
dea vi è ritratta secondo quel tipo , direi quasi , formale
e solenne, che in ogni genere di antichità figurate frequente-
mente ci occorre ; ma di cui possediamo forse il più galante
modello nella Fortuna ostiense del Braccio Nuovo al museo
vaticano. Non è accurato il lavoro della scultura , ma pur lo
stile n'è facile; ed in ispecie la testa, che esprime il ritratto
di una donna, prossima all'età matura, accusa V opera di nn
franco scalpello. Nel plinto della statua è incisa l'iscrizione :

FOETVNAE ■ SACRVM
CLAVDIAE • IVSTAE

donde si ricava, che in questo simulacro una tal matrona, per
nome Claudia Giusta, è rappresentata sotto il personaggio al-
legorico della Fortuna. L'acconciatura dei capelli fa conoscere
ch'ella visse circa i tempi di Trajano, o del suo successore.

Non è di mestieri accennare, che la Fortuna, in tal guisa
identificata e confusa con Claudia Giusta, rappresenta il buon
Genio , o piuttosto la Tutela . la feminea deità protettrice
della stessa matrona J. Ci erano già note, nell'istesso ordine di
allegorici numi, e la Fortuna Tulliana, e la Torquaziana, e la Fla-

1 Se ne vegga il facsimile nella incisione appiè del presente articolo.
L'ara è alta m. 0.60. larga m. 0.36.

'-' Preller rnm mylhol. p. 557. cf. Marcelli De Stylo insct. I p. 35.
 
Annotationen