Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 1.1872

DOI article:
Visconti, Carlo Ludovico: Fronte di sarcofago con Tritoni Nereidi e navi ed altri funebri monumenti con rappresentanza di navi
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10815#0300

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

269

tunque assai danneggiato dalla erosione dell' acqua, giacché il
medesimo serve di fontana entro il cortile di detto palazzo. Nel
muro, cui sta addossato, è inserita una figura di altorilievo,
pure antica, grande la metà del vero, rappresentante un fiume
nella consueta positura adagiata ; e presso questa figura sta il
boccaglio del condotto, che versa 1' acqua nel sarcofago.

Quanto alla composizione de' rilievi, quest' urna è simile
a quella superiormente descritta del museo di Parigi (n. 2).
Nel mezzo la protome del defunto, poco riconoscibile, è soste-
nuta da due Geni volanti. Al di sotto del clipeo stanno ada-
giate le due ben cognite figure di Oceano e di Tellus : questa,
che rimane a sinistra del riguardante, caratterizzata dal toro
e da un ramo di albero da foresta; quello, a dritta, simboleg-
giato da una pianta aquatica e da un cavallo marino. Fra le
accennate due figure si trova la navicella, montata da due
Gemetti alati, e procedente, come sembra, da sinistra a dritta,
ossia dalla effigie di Tellus verso quello di Oceano. Presso gli
angoli dell' urna stanno due altri Geni, dalla cui mano
pende un mazzo di fiori, o piccolo festone. Duo Geni alati
sono effigiati anche nelle due testate della cassa.— Questo mo-
numento può attribuirsi alla fine del secondo secolo imperiale.

C. L. V.
 
Annotationen