Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI article:
Vespignani, Virginio; Visconti, Carlo Ludovico: Antica sala da recitazioni, ovvero auditorio scoperto fra le ruine degli orti mecenaziani, sull'Esquilino
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0155

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

139

Una bella opera reticolata di tufa, a tasselli piuttosto pic-
coli, con angoli e legamenti fatti della pietra istessa, tagliata
in parallelepipedi, vi formava ciò che gli antichi nomavano la
fronte, o la lorica del muro ; e questa all' esterno avea princi-
pio a livello del piano antico, dove cessavano le fondazioni sot-
terranee ; mentre dalla parte interna si estendea per l'intera al-
tezza delle pareti.

Kilevata, come si è detto, la pianta e le dimensioni del-
l'edilizio, e fattine disegnare i particolari architettonici, ed un
qualche saggio delle pitture meglio conservate , si è riportato
il tutto nelle tavole, di cui va corredato il presente scritto, le
quali sono distinte dai numeri d'ordine Xr, XII e XIII, XIV
e XV, XVI, XVII e XVIII. Nella tav. XI, sotto la fig. 1," si trova
delineata la pianta della sala, colle sue attenenze: essa è larga
m. 10:60; lunga, fino al diametro dell'emiciclo, m. 19: 10, e com-
presa la parte semicircolare, m. 24: 40; la sua altezza, fino alla
cornice dove imposta la volta — di cui sussiste in qualche luogo
l'invito — è di m. 7: 40; e computata fino all' estradosso della
medesima volta, darebbe m. 13: 00.

Cinque nicchie quadrilunghe, non molte profonde, e che po-
trebbero non impropriamente assomigliarsi ad aperture di fene-
stre murate, ricorrono intorno alla parte incurva, sopra di uno
zoccolo, alto m.0:52. Sotto di questo girano, secondando la curva,
i sette gradini poco sopra indicati, a foggia di sedili, che pe-
raltro non discendono fino al piano della sala; mentre anzi il
più basso di quelli sta sopra di uno scaglione, elevato m. 1: 10
sul piano suddetto. Tanto esso scaglione, quanto i soprastanti
gradini erano incrostati di ricche lastre di marmo caristio.

Nelle pareti laterali e rette della sala sono ricavate da cia-
scun lato sei nicchie, non dissimili di forma da quelle aperte
nell' emiciclo, ma di grandezza e di profondità alquanto mag-
giori; le quali stanno parimente sopra uno zoccolo, che ricorre
in continuazione di quel podio, o scaglione, donde sorgono i gradi.
Ma cotesti grossi muri laterali colle nicchie non procedono fino
 
Annotationen