Le recenti scoperte sul Campidoglio
187
LE RECENTI SCOPERTE SUL CAMPIDOGLIO
(Tav. IX-XIH).
Nel precedente fascicolo del Bullettino abbiamo dato una
semplice relazione delle scoperte di antichità, che sono avvenute sul
Campidoglio, in occasione dei lavori intrapresi dal Comune di
Roma per la costruzione di un edificio ad ampliamento degli attuali
uffici di statistica, e per l'apertura della nuova strada di Monte
Tarpeo. Ora dobbiamo darne più particolari notizie, e presentare
agli studiosi delle antichità romane i disegni relativi a tali sco-
perte ; affinchè sieno pienamente conosciuti tutti i dati di fatto, che
possono essere utili alle ricerche storiche e topografiche intorno ai
monumenti che sorgevano su quella parte del colle capitolino.
Nella tav. IX-X (fig. 1) è tracciata la pianta generale
dell'area, ove si stanno eseguendo i lavori. L'antica via di Monte
Caprino è stata soppressa; e nello spazio triangolare, che è
compreso tra l'attuale fabbricato, la nuova strada e il viale di
Monte Tarpeo, sarà costruito il nuovo edificio comunale. Quivi
fu scoperto l'antico pozzo per l'estrazione della pietra, che discende
fino alla roccia tufacea, e mediante brevi cunicoli dà accesso a
due camere di cava. Il pozzo è circolare, col diametro di m. 0,80
nella parte superiore scavata nel terreno vegetale, e di m. 0,68
nella parte inferiore scavata nel vivo della roccia. Per l'altezza
di sette metri, cioè dalla bocca fino al banco di tufo, il pozzo
il pozzo è rivestito di lastre di peperino, disposte l'una sull'altra
187
LE RECENTI SCOPERTE SUL CAMPIDOGLIO
(Tav. IX-XIH).
Nel precedente fascicolo del Bullettino abbiamo dato una
semplice relazione delle scoperte di antichità, che sono avvenute sul
Campidoglio, in occasione dei lavori intrapresi dal Comune di
Roma per la costruzione di un edificio ad ampliamento degli attuali
uffici di statistica, e per l'apertura della nuova strada di Monte
Tarpeo. Ora dobbiamo darne più particolari notizie, e presentare
agli studiosi delle antichità romane i disegni relativi a tali sco-
perte ; affinchè sieno pienamente conosciuti tutti i dati di fatto, che
possono essere utili alle ricerche storiche e topografiche intorno ai
monumenti che sorgevano su quella parte del colle capitolino.
Nella tav. IX-X (fig. 1) è tracciata la pianta generale
dell'area, ove si stanno eseguendo i lavori. L'antica via di Monte
Caprino è stata soppressa; e nello spazio triangolare, che è
compreso tra l'attuale fabbricato, la nuova strada e il viale di
Monte Tarpeo, sarà costruito il nuovo edificio comunale. Quivi
fu scoperto l'antico pozzo per l'estrazione della pietra, che discende
fino alla roccia tufacea, e mediante brevi cunicoli dà accesso a
due camere di cava. Il pozzo è circolare, col diametro di m. 0,80
nella parte superiore scavata nel terreno vegetale, e di m. 0,68
nella parte inferiore scavata nel vivo della roccia. Per l'altezza
di sette metri, cioè dalla bocca fino al banco di tufo, il pozzo
il pozzo è rivestito di lastre di peperino, disposte l'una sull'altra