Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
96 CAP. VI. DELLE STATVE,
segnò a tutti i Prencipi il modo di tenersi soggetti i Po-
poli, non già a forza di diuieti ma bensì di Religione^ i
che pe'rò dissc Plutarco , saàlms e si, Vrbem condì sine Sole j
quam sine opinione de Dijs : onde fèce spiegare dall Arte
vna Statua di Giano con vn intrecciamento tale di ditaj
csoecontauanoil numero di tutti i giorni dell Anno, per
jLib^.cótu additare sì fattamente, che Giano era il Dio del Tempo.
Fpuu. eos. Volle per auuentura quell accorto Re dare in ciò ad in-
tendere , che col tempo non ce la può pigliare altri, che
la Religione i anziché questa sola vaglia ad onta di quel-
lo , astabilirei Regni, e sopra le ruine diquesta , alzi il
suo Trono il Tempo per distruggerli, omnia curri 7(jltoto-
ne slave , ($r cum Religione cadere, disse Pauolo Qrolìo .
O con quaca ragione volle Numa, che il Dio della Guer-
ra, e della Pace fo/Te anco il Dio del Tempo, giache su
le ali di esso i come dice Macrobio , e 1* vna e Y altra si ita
librando, ZJinculo quodam patientu alligandi fttntprimi
impetus belli, per dinotare dal Tempo smorsati i bollori
dell Ira, e altroue, qu* dtu consultaueris, etto exequare, per
dinotarli parimente dal Tempo, riaccesi . Odali dunque
Plinio, a parlare del Giano di Numa. procrea Ianus gè-
mtnus s a 'Numa 2{egedicatus, qui Paris, bellique argumento
JLocsus cu co^tur } àigitis ita siguratis'9rut trecentomm fexaginta quin»
que dierumnota ,per stgnificationem anni, temporis, JEui,
se Deum indiearet. Vedeasi finalmente nel foro Boario
la Statua equestre di Dominano, che torreggiaua a gui-
sa di Colossò , raleapponto è la lode, che le dà Statio nel
suo poema,
Qua fuperimpositomolesgemmata Colobo
Statt Latium compie x a sorum ,
e quel-
 
Annotationen