Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
-( 29 )-
più probabile che l'artista abbia soltanto confuso le due donne (cioè
Giocaste ed Antigone) ovvie in altre rappresentanze di questa scena (vd.
tav. X, h) con le solite Furie ed introdottovi il simbolo della vittoria che
gli era famigliare per le tante rappresentanze del riconoscimento di Paride.
MX, 3. Volterra, tomba Ioghi rami ; 1. 0,51. In mezzo ai due fra-
telli, uno dc'quali (a d.) pare sia corazzato, si vedono due figure in piedi :
una Furia ed una donna pienamente vestita. Quella (a s.), che veste il
solito costume ed è alata alle spalle ed alle tempie, rivolge la testa verso
il giovane a sin., mentre con la d. si appoggia, a quanto pare, sopra
un piccolo pilastro ed ha una face ardente sopra la spalla s. L'altra,
affatto tranquilla essa pure, si rivolge verso il giovane a d. e con la d.
alzata al petto pare lo scongiuri di non attaccare il fratello. Essa cor-
risponde esattamente all'Antigone del n. seguente. Lo spazio vuoto tra
le gambe de'fratelli viene riempito da un piccolo cane (a s.) e da un
berretto frigio (a d.).

Sa. Volterra, già dal sig. Angelo Manetti, ora nel museo Guarnacci ;
1.0,51. Composizione simile, più completa. La Furia sta in mezzo, se-
duta sopra una roccia, e regge nella d. una face, nella s. una spada.
Il corpo è rivolto a s., la testa a d. verso una donna pienamente ve-
stita e velata, che in atto di supplica alza la sin. verso il giovane a s.
A d. della Furia vi è una figura identica, mancante però del velo, che
fa un gesto analogo con la d. alzata verso l'altro fratello. La testa di
quest'ultimo nonché lo scudo mancano; fra le sue gambe si vede un
paio di gambali, fra quelle dell'altro fratello una corazza. Non vi è dubbio
che le donne debbono chiamarsi Giocaste ed Antigone, accorse per im-
pedire il duello, e che il nome di Giocaste spetta a quella munita
del velo.

Le ritroviamo, similmente disposte, ma in movenze assai più vivaci
- meglio adatte peraltro al momento rappresentato - nel rilievo seguente
di provenienza chiusina, che si scosta dai precedenti anche per il con-
cetto differente dei fratelli.

X, 4. Cortona, Museo; 1. 0,69; alab. I due fratelli armati di tutto
punto prendono campo per assalire l'uno l'altro. L'uno (a s.) brandisce
la spada, l'altro (a d.) è in alto di sfoderarla. Quello ha in testa un elmo
della forma di un berretto con la punta non ricurva ma pendente, mentre
sopra la fronte chiaramente si distingue il riparo (yàXog) dell'elmo; l'elmo
 
Annotationen