Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
-( 90 )-
CAP. XV.

LA MORTE D'IPPOLITO.

Fra i miti di Teseo si annovera pure il racconto della tragica sorte
d'Ippolito, figlio di lui e dell'Amazone Antiope. Illustrato due volte da Eu-
ripide, di cui la tragedia più recente fortunatamente è superstite, questo
mito, appunto in quella forma che gli diede il tragico poeta preferito
dai posteri, ha dato materia a molte rappresentanze dell'arte antica (x).
Mentre però una lunga serie di monumenti si riferisce all'amore di Fedra,
moglie di Teseo, per il bel figliastro, pochi soltanto (se si prescinde
dagli etruschi) ci fanno vedere la catastrofe stessa, cioè la morte d'Ippo-
lito. Questa invece è l'unica scena del mito che si trovi raffigurata nelle
urne etrusche, e per il numero delle riproduzioni può dirsi uno dei sog-
getti preferiti dagli artisti chiusini, mentre manca affatto nelle urne
volterrane e perugine.

XXXIII, I. Firenze, dal sig. Rodolfo Giglio, Borgo la Croce n. 15
(nel cortile); descritta dal Dùtschke Ani. Bildw. in Oberitalien II n. 495;
1. 0,78. Nel bel mezzo si vede Ippolito, che giace al suolo verso sin. sor-
reggendosi col braccio sin., mentre nella d. alzata sopra il capo si scorge,
così pare, l'elsa di una spada. Veste un lungo chitone cinto ed un manto,
che cuopre l'omero ed il braccio sin., ed ha il berretto frigio in capo.
Quattro cavalli, de'quali però non sono visibili che le parti dinanzi, due
da ogni Iato (uno caduto ed uno in piedi), indicano la cagione della sua
caduta, cioè il furore dei cavalli, che hanno rotto il carro (non visibile).
Un gran toro, la cui apparizione ha fatto infuriare i cavalli, dal fondo
del rilievo si slancia sopra Ippolito giacente, come per trapassarlo col
corno. Un giovane clamidato a sin. , accorso in aiuto, cerca invano di
stornare l'animale dalla vittima mediante un bastone ossia giavellotto,
che con ambe le mani dirigge contro il muso del toro (2). Un secondo
giovane nudo, che si vede dall'altro lato del toro, dietro Ippolito (nel
fondo del rilievo), col pugno d. sopra la schiena dell'animale, pare se-

(') Kalkmann Ueber Darstellungen der Ilippo- per un quinto cavallo, fraintese il concetto del giovane

lytos-Sage. Arch. Zeit. 1883 p. 37 ss. e p. 105 ss. e cosi pervenne a ravvisare Pelope ed Enomao nella rap-

(2) Così senza dubbio deve interpretarsi il con- presentanza.
cetto di questa figura. Il Diitschke, che prese il toro
 
Annotationen